• Altro
    Le automobili più veloci al mondo: top speed dalla McLaren alla Bugatti
    Eros Santoni 13 Marzo 2023
  • Il mondo della velocità è una tecnologia in costante evoluzione, che tende sempre ad accelerare i processi di costruzione per spingere i motori al massimo.

    Non è un caso se le scommesse delle gare automobilistiche su Betfair offrono un palinsesto particolarmente variegato, perché il mondo dei motori ha sempre rappresentato il futuro, anteponendosi a un passato lento e obsoleto.

    Nell’era della velocità in qualsiasi aspetto della vita umana, le automobili hanno raggiunto traguardi tecnologici inimmaginabili, ecco perché in questo articolo parleremo delle vetture più potenti e veloci al mondo.

    La Koenigsegg Jesko Absolut: un missile da 531 km/h

    Il progetto di questa automobile impone categoricamente di superare ogni limite, perché la Koenigsegg Jesko Absolut è l’ennesima evoluzione della Jesko, marchio svedese. Sono 1600 cavalli di potenza che spingono un missile di 1320 chilogrammi, i 1500 Nm della coppia motrice non lasciano spazi a dubbi per quanto riguarda prestazioni e velocità massima.

    Oltre 490 km/h della Bugatti Chiron

    La Bugatti è leader nel settore della velocità e onnipresente nel Guinnes World Record, perché non esistono limiti per la Chiron, bolide capace di raggiungere i 490, 48 km/h. Anche se ancora non sono presenti i risultati del secondo passaggio nella direzione contraria, quindi non è ancora possibile stabilire con precisione una media per ottenere la velocità massima possibile, il mito di Bugatti Chiron è già vivo nelle menti degli auto – amatori.

    La SSC Tuatara è l’automobile più veloce al mondo

    I suoi 455,3 km/h sono stati registrati a gennaio del 2021, il test è stato effettuato su una pista per shuttle, perché questa hypercar statunitense è perfetta per il decollo. In questo caso sono stati effettuati tutti i passaggi per la registrazione del record, entrato nel Guinnes Mondiale, ma la SSC Tuatata non vuole fermarsi qui, perché i suoi creatori sono già al lavoro per spingerla fino alle 300 miglia orarie, ossia oltre 482 km/h.

    Koenigsegg Agera RS

    Il design accattivante presenta un’aerodinamica dall’estetica favolosa, il record di velocità della Agera RS è presente dal 2015 ed è pari a 447,49 km/h. Il peso di questo capolavoro è di quasi 1400 chilogrammi, per la precisione 1395 kg con 1300 CV di massima potenza.

    McLaren Speedtail

    I record della McLaren sono presenti sui siti di news sportive come Betfair blog e riguardano soprattutto la Formula 1, perché questo marchio ha scritto la storia dell’automobilismo e della velocità, sposando le monoposto più potenti con i migliori piloti al mondo. Basta fare un semplice nome: Ayrton Senna.

    Se il record in Formula 1 per la McLAren era di 371,8 km/h e rimase in vetta dal 1993 al 2005, l’hypercar Speedtail è in grado di raggiungere fino a 401,3 km/h: un vero gioiello da circa 2 milioni e mezzo di euro.

    Il powertrain è un modello ibrido che vanta ben 1050 CV, installato sul classico V8 4 litri, marchio di fabbrica della McLaren.


  • Cerca un Calendario


  • Ultime Gare Effettuate

  • Altre Notizie
    Agelo Mercuri ospite a "Vite da sportivi"
    Altro
    Ufficio Stampa del pilota 20 Giugno 2025
    Iscrizioni prorogate per il 23° Rally di Caltanissetta
    Rally
    Ufficio Stampa 20 Giugno 2025
    Rally
    Aci Trapani 20 Giugno 2025