• 63ª Cronoscalata Svolte di Popoli
    Stefano Di Fulvio il più veloce nelle prove di Popoli
    Concluse le due salite di ricognizione a Popoli Terme l'atmosfera è quella di impaziente vigilia per le gare di Campionato Italiano Velocità Montagna con validità nord e sud. Partenza alle 9.00 di domani, domenica 10 agosto. Prestigiosa cornice è il pubblico. Di Fulvio, Filippetti, Lombardi, Farris ed il padrone di casa Ottaviani tra i protagonisti annunciati.
    Ufficio Stampa 9 Agosto 2025

  • Stefano Di Fulvio il più veloce nelle prove di Popoli

    Popoli (PE) – La 63ª Cronoscalata Svolte di Popoli ha acceso i motori e si sono completate oggi le due salite di ricognizione sui 7.530 metri di percorso che dalla città della acque si snoda fino al bivio di San benedetto in Perillis. Un percorso affascinante ed anche altamente impegnativo e selettivo, da studiare attentamente per poterlo interpretare nel modo più proficuo. E’ quello che per due volte hanno fatto i 106 concorrenti ammessi al via, al volante della auto da gara con cui domani, domenica 10 agosto dalle ore 9.00, animeranno le due salite di competizione che sarà 10° round di Campionato Italiano Velocità Montagna nord e 9° per la zona sud, oltre ad assegnare punti importanti per il quinto appuntamento del Tricolore “Le Bicilindriche”.

    Il teatino Stefano Di Fulvio è stato il più proficuo in prova al volante della Nova Proto NP 01 con cui ha realizzato i migliori riferimenti in entrambe le manche ed il miglior tempo di giornata nella seconda salita in 3’11″52. -“Stiamo lavorando sull’assetto della vettura – ha dichiarato Di Fulvio dopo le prove – è necessario cambiare varie regolazioni. Popoli è diversa da Rieti e l’asfalto nuovo da grande uniformità al fondo ma ne diminuisce attualmente il grip, pertanto dobbiamo adeguare la macchina”-.

    Riscontri interessanti anche per l’umbro Daniele Filippetti ed il potentino Achille Lombardi, che sulle Osella PA 30 sembrano certamente candidati alle parti alte della classifica. Per i piloti di casa ha preso il centro della scena in prova il popolese Vincenzo Ottaviani, determinato ed incisivo sulla Wolf GB 08 Thunder Aprilia. Stessa vettura per una gara test anche per Simone Di Fulvio (fratello minore di Stefano), che ha mostrato una concreta progressione tra le due manche. Sfortuna per il sardo Omar Magliona, uscito di strada in seconda manche con l’Osella PA 2000. Al pugliese Giovanni Lisi è bastata la sola prima salita ed è sempre più a suo agio sulla Nova proto NP 03 Aprilia , siulla quale ha preferito lavorare su alcuni particolari.Il sassarese Sergio Farris è in fase di progressiva raccolta dati per lo sviluppo della Wolf GB 08 Mistral, monoposto con cui il sardo si è sempre espresso bene.

    Molto ammirate le super car al via, tra le quali sembra aver trovato le migliori soluzioni il salernitano Giuseppe D’Angelo sulla Ferrari 488 EVO Challenge, ma il conterraneo Giovanni Del Prete sulla muscolosa ed aggressiva Ferrari 296 ha realizzato delle ricognizioni pressoché identiche e la sfida decisiva per il gruppo GT è rimandata alla gara, vi prenderà parte anche l’ascolano Alessandro Gabrielli, anche lui sulla 488 del Cavallino.

    Altro salernitano sotto i riflettori è Salvatore Tortora che sull’Audi RS3 di gruppo TCR, per la seconda volta a Popoli e sempre incisivo. Il rallista pescarese Lucio Petrocco ha fatto valere anche in prova l’ottimo feeling con la Skoda Fabia in versione rally. Sarà appassionante seguire le evoluzioni del gruppo E1 dove si sono portati in primo piano due aggressivi driver: il campano Giuseppe Eldino ed il teatino Silvano Stipani, entrambi sulle Peugeot 106 ed autori di prove praticamente in fotocopia. Il giovane figlio d’arte tarantino Vanni Tagliente su MINI ha messo nel mirino il gruppo Racing Start Cup, mentre è il pescarese Mattia Fasciano su Citroen Saxo il protagonista annunciato di Racing Start Plus, invece l’esperto aquilano Serafino Ghizzoni sulla Peugeot 308 si è messo in evidenza nel gruppo Racing Start per auto turbo (RSTB) e tra le vetture aspirate ha fatto già la voce grossa in prova il padrone di casa Claudio Pio, sempre efficace sulla Citroen Saxo. Per le auto di meno recente fabbricazione di A-S Alessandro Della Rocca su Peugeot 106 sarà l’avversario di riferimento e Vito Livrano su Renault Clio per la N-S. Nel Tricolore “Le Bicilindriche” il calabrese Angelo Mercuri è alle prese con qualche noia emersa durante la 1^ manche sulla Fiat 550, mentre il campano Carlo Rumolo è stato il più proficuo, anche lui su Fiat 500. Gioca in casa il teatino Giuseppe Di Fazio e sulla Peugeot 205 di 4° Raggruppamento ha ottenuto il miglior riscontro tra le auto storiche, mentre per il 3° Raggruppamento è il siciliano Bernardo Benenati ad essersi messo in luce con la Volkswagen Golf GTI e Carlo Mascolo in 1° Raggruppamento con la Fiat 500.



  • Cerca un Calendario


  • Ultime Gare Effettuate

  • Altre Notizie
    È un Rally Terra Sarda sempre più internazionale
    Rally
    Ufficio Stampa 7 Agosto 2025