Saranno 88 le vetture al via della terza edizione del «Trentino Rally», che si disputerà nel prossimo fine settimana. Alla chiusura delle iscrizioni Aci Trento e Scuderia Trentina, che organizzano l’ultima competizione automobilistica dell’anno in provincia, hanno infatti raccolto 84 moduli relativi alle vetture moderne e 4 a quelle storiche, che rappresentano una delle novità dell’edizione 2025. Nel dettaglio si tratta di 18 bolidi del gruppo RC2N, 10 del gruppo RC3N, 26 del gruppo RC4N e 30 del gruppo RC5N.
Le ostilità prenderanno il via sabato alle 16.28, quando verrà dato lo start alla prima prova speciale, la Ala – Sant’Antonio, denominata “Metalcenter” e lunga 2,8 chilometri, poi alle 16.59 scatterà la Brentonico – Avio, chiamata “Le Cont” e lunga 9,8 chilometri. Entrambe verranno ripetute alle 19.28 e alle 19.49. La domenica sarà la volta di altre tre, anche in questo caso ripetute due volte, che porteranno a dieci il totale. In tutto i piloti e i loro navigatori percorreranno 361 chilometri, 68 dei quali nelle prove speciali.
Fra i nomi più importanti presenti nel gruppo di elite RC2N troviamo il leader della classifica della Coppa Rally di quarta zona Federico Bottoni in coppia con Sofia Peruzzi su Toyota Yaris Gr, che si è già matematicamente aggiudicato il titolo, avendo accumulato 39 punti nelle quattro gare già disputate, due delle quali vinte, 14 in più del primo inseguitore, Alessandro Zanolli con Denis Pozzo, che ha vinto le altre due, ma non ha preso parte alle restanti ed inoltre non sarà al via nemmeno sabato. Sarà dunque un nome nuovo a succedere nell’albo d’oro al pilota di Martignano e a Edoardo De Antoni, che si era invece imposto nella prima edizione, datata 2023.
I pretendenti al trono non mancano e si tratta, in primis, dello stesso leader della classifica, poi dei trentini Roberto Daprà in coppia con Luca Guglielmetti (Skoda Fabia Rs); di Fabio Farina, affiancato da Laura Leoni, per la prima volta al via di un rally trentino con una vettura del gruppo RC2N, una Skoda Fabia Evo; di Pietro De Tisi con Alessio Angeli (Skoda Fabia Rs); di Christian Merli con Massimo Furlini (Skoda Fabia Rs), che ha deciso di ripresentarsi a questa sfida dopo il quarto posto dello scorso anno. Vorrà dire la sua anche il bergamasco Loris Ghelfi in coppia con Barbara Melesi (Skoda Fabia Rs), lo scorso anno quinto assoluto. Poi non vanno dimenticati O’Play Antonino Migliuolo con Elena Giovenale su Skoda Fabia Rs, Fabrizio Ferrari con Jessica Perli su Skoda Fabia Evo e Ezio Soppa con Mauro Marchiori su Skoda Fabia Rs.
Ci sarà da divertirsi insomma, anche perché i percorsi sono tutti impegnativi, fin dallo shakedown in programma sabato dalle ore 9 alle ore 14 sullo stesso percorso usato per la prima e la terza prova speciale. Per quanto invece riguarda le verifiche sportive, sono in programma allo stadio di Mori venerdì dalle 18.30 alle 20.30 e sabato dalle 8 alle 10, quelle tecniche in piazza Malfatti dalle 19 alle 21 del venerdì e dalle 8.30 alle 10.30 del sabato. L’arrivo della prima vettura in piazza Cal di Ponte a Mori, domenica, è previsto per le ore 16.15.