Ruote nella Storia con Aci Storico nel prossimo weekend
Torna l'evento annuale dell'Automobile Club Ascoli Piceno-Fermo con le auto storiche: due giorni di manifestazione con il piccolo centro di Ripatransone come meta
Saluzzi Giuseppe 9 Settembre 2025
Ascoli Piceno – Si chiamerà “Ruote nella Storia Plus 2025 – Ripatransone” la prossima manifestazione riservata alle auto d’epoca che l’Automobile Club Ascoli Piceno-Fermo assieme al Club ACI Storico e Acisport con il patrocinio dei comuni di Ascoli Piceno, Fermo e Ripatransone, ha inserito in calendario per sabato 13 e domenica 14 settembre. L’evento Ruote nella Storia ha l’intento di scoprire e valorizzare i piccoli centri d’Italia, tutti interessanti a loro modo in ambito culturale, storico e turistico e l’iniziativa è affiancata anche dall’Associazione ANCI “I Borghi più belli d’Italia”.
Saranno le auto storiche ed i loro collezionisti ad attirare l’interesse generale ed a loro volta contribuire alla scoperta dei nostri piccoli centri, in questo caso Ripatransone in provincia di Ascoli Piceno. Situato a circa 500 metri sul livello del mare, è uno dei più antichi centri della provincia ed è quasi al confine con l’Abruzzo. Si trova nel comprensorio dei Colli Ripani ed ha antichissime origini con i primi insediamenti nel periodo del Neolitico. Successivamente dopo la presenza prima degli Umbri e poi dei Piceni, perse d’importanza durante il periodo dell’Impero Romano. Alla fine dell’XI secolo si unificarono i castelli che componevano il Colle e nel 1212 divenne libero comune diventando autonomo rispetto a Fermo.
Il raduno “Ruote nella Storia” inizierà sabato 13 con le vetture d’epoca che devono essere di costruzione entro il 1990. Si continuerà con il consueto percorso di avvicinamento dalle due sedi di Ascoli Piceno (da Piazza Stazione) e Fermo (da Piazzale Azzolino) per raggiungere contemporaneamente attraverso suggestivi percorsi collinari, la zona di Ripatransone. Alle ore 10:30 circa si potrà visitare il sito archeologico “La Cuma” di Monterinaldo dove ci sarà una visita guidata. Successivamente i partecipanti raggiungeranno Ripatransone per sostare con le loro vetture d’epoca in Piazza De Tharolis. Presso il vicino Teatro Comunale Mercantini ci sarà poi il saluto dell’Amministrazione Comunale e dello staff organizzatore. Con il ritorno in Piazza per mezzo di un autobus GT si effettuerà un tour enogastronomico presso alcune cantine locali. Nel pomeriggio si tornerà in centro a Ripatransone per visite guidate al Museo Civico ed al Teatro Mercantini. Successivamente i partecipanti potranno sistemarsi nelle strutture ricettive “Relais Resort Colle Serrano” e “I Calanchi”, con successiva cena a base di specialità enogastronomiche marchigiane.
Domenica 14 dopo il ritrovo presso il Relais Colle Serrano si partirà alle ore 10 verso Ripatransone. Le vetture faranno di nuovo sosta in Piazza De Tharolis con i saluti dell’Amministrazione Comunale presso il Teatro. Dalle 11:30 si procederà con una visita guidata del Borgo, prima dell’appuntamento a pranzo presso il Ristorante “Barone Rosso” con i saluti dello staff organizzatore e la consegna degli omaggi e degli attestati di partecipazione.
Per i dettagli sulla partecipazione e la scheda di adesione si può visitare il sito dell’Automobile Club Ascoli Piceno-Fermo alla pagina: