Quattro portacolori per il Grasso Racing Team alla Castellana
I veloci ed impegnativi 6190 metri del percorso orvietano vedranno sulla linea dello start il tuderte Leonardo Manni che sul finale di stagione porta all'esordio la prima new entry del team.
Grasso Racing Team 26 Settembre 2025
La 52ª edizione della Cronoscalata della Castellana vedrà ai nastri di partenza ben quattro vetture gestite dal team toscano che lotteranno, in questa fase finale del CIVM girone nord, per punti e piazzamenti nelle rispettive classifiche di classe.
Il driver, anche lui veloce e competitivo rappresentante del progetto “Non c’è un limite”, portato avanti dal Grasso Racing Team e dedicato alle persone con disabilità che vogliono competere nelle varie discipline del motorsport, porterà sulle curve della classica salita umbra la nuova Volkswagen Scirocco di classe RS Plus TB 2.0
L’ascolano Francesco Malabelli, dopo le precedenti ottime prestazioni ed il feeling crescente con la sua Renault Clio di classe RS Cup 2 tenterà di replicare le buone prestazioni avute nel corso della stagione su di un percorso veloce ed a lui da sempre congeniale. La classe, nutrita, agguerrita con una buona presenza locale sarà sicura fonte di spettacolo per il pubblico orvietano.
Il secondo esordio tra le fila del Grasso Racing Team è per Giovanni Giaquinto che guiderà per la prima volta una Renault Clio Classe RS TurboCup 1.
Il driver emiliano, dopo un periodo di assenza, rientra alle gare con un progetto interessante e con una vettura che da inizio stagione sta ben figurando nelle gare dei vari campionati tricolori.
Ultimo nella lista dei partenti Il boss Giovanni Grasso che dopo la sfortunata parentesi del Trofeo Fagioli riporta sui campi gara la Renault 5 Proto che ben ha figurato nella stagione 2024 nelle salite europee. Il tracciato orvietano testerà le migliorie apportate al progetto nato sulla base della mitica vettura francese e che monta, invece dell’ iconico turbo, un motore 2 litri aspirato, sempre di derivazione Renault.
Giornata di venerdì dedicata alle operazioni di verifica e salita de “la Castellana” che entrerà nel vivo sabato con le due salite di prova e domenica con le due manche di gara.