Partenza sprint per la 52ª Cronoscalata della Castellana
Start in volata per la gara umbra Super CIVM con 213 iscritti. Dal 26 al 28 settembre ad Orvieto arriva il Campionato Italiano Velocità Montagna con round 12 per il nord e 15 per il sud. Ci sono tutti i big e la diretta streaming con servizi e differita su ACI Sport TV.
Ufficio Stampa 23 Settembre 2025
Partenza lanciata per la 52ª Cronoscalata La Castellana di Orvieto che apre la settimana clou con 213 iscritti. Dal 26 al 28 settembre l’Associazione La Castellana Orvieto porta nella famosa località umbra il meglio delle cronoscalate con la prova di Campionato Italiano Velocità Montagna che sarà il 12° round per il nord ed il 15° per il sud. Tutto l’evento sarà riportato su ACI Sport TV (228 Sky e 52 Tivùsat), con servizi giornalieri, le due gare in streaming e poi in differita. Come di consueto il professionale staff lavora in modo infaticabile da mesi all’edizione 2025 dell’evento sportivo che coinvolge il territorio e la bellissima città umbra che si rivela sempre più scrigno di meraviglie da scoprire.
Tante le iniziative e certamente la più attesa è alle 18.30 nella Piazza di Ciconia, località in cui è ubicato il paddock, dove subito dopo il briefing con il Direttore di Gara Fabrizio Bernetti, si terrà la presentazione dei piloti, con tanto di consegna di riconoscimento per la partecipazione da parte dell’organizzazione e della città. Sabatp 27 settembre si accenderanno i motori da corsa. con le due manche di ricognizione sull’avvincente tracciato ricavato sulla S.R. 79bis Orvietana tra le località San Giorgio e Colonnetta di Prodo. Sono 6.190 di asfalto ricco di ogni caratteristica cara agli scalatori, con un dislivello tra partenza ed arrivo di 308 metri ed un pendenza media del 4,69%. Alle 9.00 di domenica 28 settembre lo start dela prima delle due salite di gara.
Dall’elenco iscritti una parata di big delle salite dove spicca l’idolo di casa Michele Fattorini che sarà sulla Silhouette dell’Alfa 4C Turbo Picchio. Gran Parterre dal pluri Campione Italiano e vincitore della Pikes Peak 2025 Simone Faggioli che testerà le ultime evoluzioni sulla Nova Proto, a Franco Caruso, vincitore domenica scorsa della Pedavena Croce D’Aune. Torna in campo anche Stefano Di Fulvio, l’abruzzese che sulla Nova Proto ha centrato il successo sul Terminillo, a Sarnano ed a Popoli ed ora guida il prototipo con motore sovralimentato.
Il siracusano Luigi Fazzino con l’Osella PA 2000 turbo, l’altro siciliano di Comiso Samuele Cassibba su Nova Proto Judd. Altra Osella la PA 30 Zytek per il pilota di Casa Daniele Filippetti, poi sul fronte Wolf l’altro bravo umbro e tricolore Junior 2024 Filippo Ferretti che insieme al sardo Sergio Farris curano lo sviluppo delle Wolf GB 08 nelle configurazioni Aprilia e MIstral.
Altra categoria attesa e brillante è quella delle super car e ci son anche qui i primi attori del GT per puntare alla finale di Alghero. Lucio Peruggini, il leader del nord Giuseppe D’Angelo, l’altro salernitano Giovanni del Prete tutti con le Ferrari 488. Co sono tutti i maggiori protagonisti di tutti i gruppi che garantiscono alla competizione umbra il massimo livello agonistico.
Lo scorso anno Simone Faggioli firmò il suo pokerissimo ad Orvieto sulla Nova Proto NP 01, seguito sul podio da Franco Caruso e Michele Fattorini.