• 60° Trofeo Luigi Fagioli
    Ottimi risultati al Trofeo Fagioli per Valdelsa Classic Motor Club
    Valdelsa Classic Motor Club 28 Agosto 2025

  • Ottimi risultati al Trofeo Fagioli per Valdelsa Classic Motor Club

    Valdelsa Classic Motor Club conquista ottimi risultati al 60° Trofeo Luigi Fagioli a Gubbio lo scorso weekend, sesto round del Campionato Italiano Super Salita nonché prima Finale Nazionale con validità anche per il Campionato Italiano Velocità Montagna Nord e Sud e quinto appuntamento di Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche.
    La Scuderia senese si è presentata al via con ben 14 piloti alla “Montecarlo delle Salite” sui 4.150 metri del tracciato che da Gubbio porta in vetta fino al Valico di Madonna della Cima, sulla S.R. 298 attraversando la “Gola del Bottaccione”, dove i piloti giallo- blu hanno ben figurato nonostante qualche imprevisto, complice anche il meteo, sul veloce tracciato eugubino.
    Tra le moderne il fiorentino Matteo Bacci, al ritorno sull’Alfa Romeo Giulietta dopo l’esperienza con la Wolf GB08 Thunder, ha portato a casa un dodicesima posizione di gruppo ed un secondo di classe.

    Il reatino Francesco Cervelli invece, su Peugeot 206 Rallye nonostante alcuni problemi tecnici ha colto l’undicesimo di gruppo ed il quarto di classe come l’altro pilota reatino Angelo Minichetti su Fiat Panda 100 HP, il quale è salito sul gradino più alto del podio nella classe di appartenenza con il trentanovesimo di gruppo.
    Ritiro purtroppo per il senese Mirko Torsellini a bordo della Nova Proto NP03 motorizzata Aprilia del Team Faggioli che, dopo le ottime prestazioni delle ultime gare, ha dovuto alza bandiera bianca nella prima manche ottenendo però un ottimo crono in gara 2 che però non gli è valso per la classifica finale.
    Tra le Storiche invece, nel 4° raggruppamento eccezionale risultato per il reatino Thomas Rossi su Peugeot 205 Rallye che sale sul terzo gradino del podio assoluto oltre a quello di gruppo e al primo di classe.

    Matteo Bacci

    L’altro reatino Michele Rinaldi su Fiat Ritmo Abarth 130 TC ottiene invece il sesto posto di gruppo ed il primo di classe come i fiorentini Marco Verrilli su Renault 5 GT Turbo che giunge undicesimo di gruppo e primo di classe e Gianni De Francesco sempre su Renault 5 GT Turbo che si piazza alle sue spalle, in quindicesima posizione di gruppo e sempre primo di classe.
    Ritiro purtroppo per il senese Franco Catalano con la Lucchini SN e Luca Rossi su Peugeot 205 Rallye entrambi nel 4° Raggruppamento.
    Il trapanese “Ghost” invece con la Grac MT 14-B ottiene il primo di classe ed il decimo di gruppo nel 2° raggruppamento mentre il salentino Michele Martinelli con l’ A112 Abarth conquista il secondo posto di classe e diciottesimo di gruppo nel 3° raggruppamento.
    Dopo l’ottimo risultato alla Svolte di Popoli, il pilota eugubino Marco Frenguellotti su Fiat Abarth 850, ottiene il terzo posto di gruppo ed il primo di classe nel 1° Raggruppamento mentre il presidente di Valdelsa Classic Motor Club Massimo Pucci, al suo ritorno alle cronoscalate dopo diciassette anni di gare in pista, con la Mini Marcos 1300 GT, ottiene il secondo posto di gruppo ed il primo di classe.

    “La pioggia intermittente ha alterato la gara, penalizzando alcune vetture rispetto a coloro che sono saliti con l’asfalto quasi asciutto potendo contare su gomme più performanti – commenta Massimo Pucci – e ovviamente la classifica non rende purtroppo merito ai piloti che sono partiti con pioggia battente”.
    La Valdelsa Classic Motor Club, oltre ad aver ottenuto ottimi piazzamenti nelle rispettive classi, ha vinto anche la classifica dedicata alle Scuderie.
    Uno spirito di aggregazione collettivo e gli ottimi risultati agonistici hanno creato così un clima di convivialità e amicizia che si è instaurato tra i portacolori giallo – blu.




  • Cerca un Calendario


  • Altre Notizie
    DL Racing cerca un acuto al Nurburgring nel Super Trofeo
    Pista
    Ufficio Stampa 29 Agosto 2025