• Altro
    NLT: andamento di questa tendenza del settore automotive
    Redazione 22 Gennaio 2025
  • Viviamo in un’epoca di grandi cambiamenti che stanno attraversando quasi ogni settore, compreso il mercato automotive, caratterizzato ad oggi da enormi trasformazioni in atto. Lo sviluppo di nuove tecnologie, unito ai trend che contraddistinguono i consumatori, ha generato nuove soluzioni e abitudini.

    Parliamo, ad esempio, del passaggio verso la mobilità verde e sostenibile, della spinta verso la guida autonoma, della digitalizzazione che sta rendendo le auto moderne sempre più simili a dispositivi tecnologici connessi e del noleggio auto a lungo termine. In questo articolo vogliamo concentrarci su quest’ultimo aspetto, analizzando i motivi che stanno rendendo questa soluzione una possibilità sempre più popolare e apprezzata.

    Che cos’è il noleggio a lungo termine

    Se in passato privati e aziende puntavano sull’acquisto di auto nuove o usate, la nuova tendenza spinge forte verso il noleggio a lungo termine. Si tratta di una tipologia di contratto di locazione che, sotto pagamento di un canone fisso mensile, offre la possibilità di avere un’auto da poter guidare con tutta una serie di servizi inclusi: ad esempio, come assicurazione, manutenzione ordinaria e straordinaria, ecc.

    Questo contratto ha una durata definita (generalmente da 24 a 60 mesi) e si basa spesso su un chilometraggio annuo stabilito. Alla sua conclusione, oltre alla possibilità di estendere il noleggio, l’auto può essere restituita al fornitore oppure cambiata con un modello nuovo.

    Come funziona il noleggio a lungo termine

    Il noleggio a lungo termine consente prima di tutto di poter scegliere la vettura che si desidera guidare tra un’ampia gamma di modelli (city car, SUV, auto elettriche e ibride, ecc.), in modo da selezionare il veicolo adatto per le proprie esigenze.

    Anche il contratto (e relativo canone mensile) può essere definito per rispondere al meglio ai propri bisogni, individuando la rata mensile in base alla durata, al veicolo, al chilometraggio annuo e ai servizi inclusi.

    Durante il periodo di noleggio, si può utilizzare l’auto come fosse propria, per poi decidere se restituirla o cambiarla una volta terminato il periodo indicato sul contratto.

    I motivi per cui in molti scelgono il noleggio a lungo termine

    Secondo l’analisi di ANIASA e Dataforce, su 1.348.378 vetture immatricolate nei primi nove mesi del 2024, 379.031 sono quelle dedicate al noleggio, con una proporzione di circa 1 auto su 4. Nonostante si possa rilevate un leggero calo rispetto ai dati dello stesso arco temporale del 2023, la quota di mercato dimostra ancora l’importanza del settore in Italia.

    Questo è dovuto a diversi fattori, che spingono privati e aziende a preferire il noleggio. Uno di questi è la possibilità di avere un bilancio delle spese ben preciso e senza sorprese, facile da programmare e che non richiede necessariamente un grande investimento iniziale.

    Il noleggio a lungo termine può, infatti, prevedere solo la rata mensile, senza l’obbligo di versare un anticipo (che tuttavia quando pagato va ad abbassare il costo del canone), quindi gestendo la spesa relativa all’auto in modo graduale.

    Il noleggio a lungo termine, inoltre, includendo tutti i servizi essenziali, evita sorprese e spese extra impreviste, garantendo ampia tranquillità e nessun pensiero di gestione, che è a carico della società di noleggio. In più questo contratto annulla il pericolo di deprezzamento e perdita di valore tipico del settore automobilistico.

    Infine, con il noleggio a lungo termine si può sempre cambiare vettura, avendo sempre un modello nuovo e una grande flessibilità rispetto alle proprie esigenze.


  • Cerca un Calendario


  • Ultime Gare Effettuate

  • Altre Notizie
    Pista
    Ufficio Stampa del pilota 30 Giugno 2025