Nell’ultima tappa del Campionato Europeo della Montagna Virtuale, è arrivato a Buzet il successo per Mauro Miccichè che a bordo dell’Osella FA30 è stato perfetto nelle due salite affrontate. Miccichè ha preceduto l’Osella PA30 di un Andrea Tilotta deciso e che ha sfiorato la vittoria per soli quattro decimi, rimanendo in scia al vincitore. Terzo assoluto un ritrovato Antonello Bruno, che nella gara Croata si è messo in luce sulla Norma M20 FC. Ultima tappa quella di Buzet, che ha chiuso un europeo esaltante targato Modders Squadra Corse. La classifica assoluta recita: Alessio Bruno 232, Andrea Tilotta 191, Mauro Miccichè 179 e poi via via tutti gli altri.
Nella categoria 2, il gruppo P1 è stato preso d’assalto dai già citati Miccichè, Tilotta e Bruno.
La classifica di campionato del gruppo P1(primi tre): Alessio Bruno 234, Andrea Tilotta 191, Mauro Miccichè 186.
Nel gruppo P2, altro successo stagionale per Giovanni Falci su Dallara GP2 davanti al vincitore del campionato Leonardo Di Bari, allo start sulla Reynard 92D.
La classifica di campionato del gruppo P2: Leonardo Di Bari 255, Giovanni Falci 185.
Nel gruppo P3, vittoria per Alessio Vacirca e titolo a Leonardo Greco, secondo al traguardo, che grazie al suo buon piazzamento e alla gara no del diretto avversario Leo Cucca, si è portato a casa il titolo. Terzo Saro Carollo su Osella PA21 JrB, come gli altri citati. Per dovere di cronaca c’è da sottolineare la vittoria in gara 2 di Greco. Come dicevamo, gara no per Leo Cucca su tutti i fronti, prima il tempo alto in gara 1 e poi il ritiro in gara 2, hanno privato lo stesso di provare a giocarsi le proprie carte.
La classifica di campionato del gruppo P3(primi tre): Leonardo Greco 231, Alessio Vacirca 213, Leo Cucca 204.
Nel gruppo P4, altro successo per il campione Vincenzo Santoro che ci teneva a finire bene la stagione e ha reso onore al campionato con una prestazione di rilievo, vincendo davanti alle altre Osella PA21 Evo di Simone Vacirca e Salvatore Miccichè.
La classifica di campionato del gruppo P4(primi tre): Vincenzo Santoro 255, Mousab El Hassani(Norma M20) 199, Simone Vacirca 188.
Tra le turismo, è arrivata ancora una vittoria per Luigi Gravino nel Gruppo 1 e sulla sua Fiat X1/9 ha avuto la meglio sulla Skoda Fabia R5 di Sebastien Ronat e sulla Mitsubishi Lancer Evo IX di Maurizio Grola. Ulteriore prova di forza per il campione di gruppo Gravino, che ha chiuso la stagione in modo positivo.
La classifica di campionato del gruppo 1(primi tre): Luigi Gravino 270, Sebastien Ronat 206, Salvatore Tuttolomondo(Skoda Fabia R5) 180.
Nel gruppo 2, Francesco Oddo ci teneva a finire bene l’Europeo e cosi è stato, con la vittoria che è arrivata davanti ad Orazio Alessandro Prastani e a Roberto Flammini, che hanno chiuso il podio delle BMW Z4. Una vittoria che a Buzet è arrivata anche grazie a due salite solide da parte di Oddo, che non ha lasciato scampo alla concorrenza.
La classifica di campionato del gruppo 2(primi tre): Francesco Oddo 280, Filippo Nucera(BMW Z4) 199, Orazio Alessandro Prastani 171.
Nel gruppo 3, alla fine ad avere la meglio è stato Natale Li Causi che sulla sua Alfa Romeo 155 ha vinto a Buzet portandosi a casa il campionato. Li Causi ha preceduto il diretto rivale Mattia Raffetti che ha dato tutto sulla Peugeot 308. Terzo Gaspare Gabriele, anche lui su 308 TCR.
La classifica di campionato del gruppo 3(primi tre): Natale Li Causi 237, Mattia Raffetti 229, Gaspare Gabriele 167.
Nel gruppo 4, primo successo stagionale per Francesco Pipoli su Renault Clio Proto davanti al campione di gruppo Giampiero Barraco e ad Alberto Faulisi, entrambi su VW Golf. Una chiusura di stagione molto competitiva anche qui nel gruppo 4, che è la classe che presentava a Buzet ben ventuno piloti al via.
La classifica di campionato del gruppo 4(primi tre): Giampiero Barraco 234, Andrea Sapuppo(VW Golf) 194, Giuseppe Oliva(VW Golf) 140.
Tra le gruppo 5, trionfo per Francesco Grignano davanti a Diego Domenighini e Pierpaolo Perri, che hanno chiuso il podio con un trio di Renault Clio Williams.
La classifica di campionato del gruppo 5(primi tre): Andrea Conti(Renault Clio Williams) 259, Francesco Grignano 199, Salvatore Dibenedetto(Renault Clio Williams) 189.
Altra bella lotta tra le gruppo 6, con la vittoria del campione di gruppo Baldo Curatolo su Mini Cooper S davanti ad Antonio Pascale su Seat Leon e a Daniele Alberti su Mini. Giù dal podio il vincitore di gara 2 Giuseppe Bonfiglio su Mini, che ha pagato una sbavatura in gara 1.
La classifica di campionato del gruppo 6(primi tre): Baldo Curatolo 270, Giuseppe Bonfiglio 185, Giulio La Rocca (Mini) 156.
Nel gruppo 7, trionfo a Buzet per Francesco D’alessandro che ha fatto tutto in maniera perfetta, ma non è bastato e il titolo è andato a Danilo Tolu che con il secondo posto si è portato a casa il campionato. Terzo Gian Marco Amato, che nella lotta delle Alfa Romeo 147, arrivava a Buzet da leader. Alla fine a spuntarla è stata Tolu, che per tre punti ha avuto la meglio. Una sfida spettacolare, che ha racchiuso tre piloti in cinque punti.
La classifica di campionato del gruppo 7(primi tre): Danilo Tolu 204, Gian Marco Amato 201, Francesco D’alessandro 199.
Archiviato questo campionato virtuale fatto di tante battaglie che hanno fatto divertire, ci preme l’obbligo ringraziare Modders Squadra Corse per averci scelto come Media Partner anche in questa occasione, nel ringraziarvi nell’aver creduto in “Cronoscalate Che Passione”, ci auguriamo di avervi fatto vivere le gare virtuali anche attraverso le nostre righe e di essere stati all’altezza del lavoro che ci avete assegnato, facendo sentire i piloti virtuali al centro dell’attenzione, quella che indubbiamente hanno guadagnato con merito e lode.