• Rally
    L’affetto degli appassionati per il ritorno del 19° Rally Due Valli
    Superati i 100 iscritti. A dieci anni dall'ultima volta i due appuntamenti tornano ad essere evento a sé stante e lo faranno con un elenco iscritti degno di una gara titolata pronto a regalare un confronto sportivo di spessore sia nel rally storico che nella regolarità. Appuntamento a Soave venerdì 29 e sabato 30 agosto.
    Matteo Bellamoli 26 Agosto 2025

  • L'affetto degli appassionati per il ritorno del 19° Rally Due Valli

    Soave (VR) – Sono stati presentati questa mattina, nella Sala delle Feste del Comune di Soave, il 19° Rally Due Valli Historic e il 12° Due Valli Classic, le due manifestazioni organizzate dall’Automobile Club Verona, ACI Verona Sport e A.C. Verona Historic riservate alle auto storiche da rally, che il 29 e 30 agosto torneranno come eventi indipendenti, per la prima volta dopo dieci anni.

    A presentare le due corse, l’elenco iscritti e il programma sono stati il Presidente dell’Automobile Club Verona Adriano Baso, il Direttore Riccardo Cuomo, il Sindaco di Soave Matteo Pressi, l’Assessore allo Sport Denis Adami e il Presidente di ACI Gest Srl Alberto Mario Riva. In sala anche l’Assessore alle Politiche Sociali, Turismo e Manifestazioni Regina Minchio, l’Assessore allo Sport Denis Adami, il Consigliere alle Politiche Giovanili Riccardo Soriolo e il Responsabile Operativo dell’Automobile Club Verona Eddy Campanella.

    Le iscrizioni, chiuse nella notte, hanno sancito un risultato importante per l’AC Verona con il superamento delle 100 vetture al via, una testimonianza concreta dell’affetto del popolo delle storiche che conferma la scelta dell’Ente veronese di separare nuovamente la gara per auto moderne da quella per auto storiche. Nonostante la collocazione a fine agosto e alcune concomitanze con manifestazioni blasonate, il nome del Rally Due Valli ha rappresentato ancora una volta un’attrattiva, grazie anche a un percorso compatto e studiato appositamente sulle esigenze delle vetture storiche.

    Non solo numeri: ad arricchire la lista dei partenti contribuisce la qualità degli equipaggi. Il 19° Rally Due Valli Historic, valido per il Trofeo ACI Vicenza e candidato per una titolazione di Trofeo di Zona 2026, conta quasi 60 vetture con tanti protagonisti di rilievo. Tra i nomi di spicco figurano gli habitué del Campionato Italiano Rally Auto Storiche come Valter Pierangioli, vincitore dello storico in Val d’Orcia, con Michela Baldini (Ford Sierra Cosworth/Proracing), oppure “Il Valli” con Stefano Cirillo (BMW M3/Rally & Co), quinti assoluti e primi di Raggruppamento al Lana Storico e vincitori sia al Valle Intelvi che al Città di Modena. Presente anche il vicentino Giorgio Costenaro con Lucia Zambiasi (Ford Sierra Cosworth/Team Bassano).

    Numerosa e competitiva la pattuglia dei veronesi, decisi a tenere in casa la firma sull’Albo d’Oro. Riccardo Scandola e Alessandro Campedelli tornano sulla BMW M3 (Movisport) dopo la vittoria sfumata per discriminante al Lessinia 2024, mentre puntano al risultato anche Gianfranco Panato e Alberto Albieri così come Dennis Tezza con Massimo Merzari, entrambi su BMW M3 per i colori della Pintarally. Panato ha vinto il Bardolino a inizio stagione, mentre Tezza cerca riscatto dopo il Campagnolo interrotto ancor prima della partenza. Già vincitore del Due Valli Historic Nicola Patuzzo, con Alberto Martini (Ford Sierra Cosworth/Team Bassano), che conosce molto bene le strade scaligere.

    Tra i rivali più attesi c’è il trentino Maurizio Visintainer con Federica Lonardi (BMW M3/Pintarally), vincitore del Lessinia 2024, pronto a rinnovare la sfida a Scandola. Sempre su BMW M3 si schiereranno anche Giancarlo Cunegatti e Federico Righetti (Pro Energy Motorsport), forti di un’esperienza importante al Due Valli. Da seguire anche Simone Canteri e Mattia Zambelli (BMW M3/Pintarally), Claudio e Ferdinando Arcozzi (Ford Escort RS/Daytona Race), Sebastiano Serpelloni e Nicola Petrin (Ford Sierra Cosworth/Destra 4) e Nicola Bombieri con Linda Tripi (BMW M3/Company Rally Team). Non solo vetture potenti: nei Raggruppamenti spicca la sfida tra le Autobianchi A112 Abarth di Beccherle-Beccherle (Team Bassano) e Cordioli-Corradini (AT Racing), così come quella tra le Auto Classiche (1992–2000), con Mirco Avesani e Michele Facchini (Peugeot 106 XS/HRT Corse) contro Diego Beltrame e Alice Confente (Citroën Saxo VTS/B&B Technology).

    Non è da meno la lista del 12° Due Valli Classic, appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche di Regolarità che porta al via oltre 35 equipaggi, confermando il Due Valli tra le manifestazioni più partecipate del calendario 2025. Nella Regolarità 50 Mariano Fierese e Laura Marcattilj (Toyota Celica/Scuderia Milano Autostoriche) puntano ad allungare la loro leadership in classifica a quattro gare dal termine della stagione. Roberto Sommaruga e Patrizia Fumanelli (Autobianchi A112 Abarth/Milano Autostoriche) sono i loro più diretti inseguitori tra gli iscritti alla gara scaligera.

    Nella Regolarità 60 si conferma la sfida tricolore tra i protagonisti della specialità. Fabio e Paolo Verdona (Peugeot 309 GTi 16V/Scuderia del Grifone), vincitori del Due Valli Classic 2024 e campioni in carica, dovranno vedersela primariamente con Davide Gerosa e Roberto Bortoluzzi su Audi Quattro in livrea HB (A.C. Verona Historic), Giorgio Garghetti e Barbara Giordano (BMW 320/Novara Corse) e Angelo Sticchi Damiani con Massimo Liverani (Fiat 124 Abarth/Milano Autostoriche).

    Il programma prevede una logistica compatta e una durata complessiva di poco più di 24 ore, con oltre il 40% di prove speciali. Le verifiche sportive e tecniche si terranno venerdì 29 agosto nel tardo pomeriggio, mentre tutta la parte agonistica si svolgerà sabato 30 agosto con partenza alle 8:30 e arrivo dalle 16:30 sotto Porta Verona a Soave. Il tracciato, interamente asfaltato, misura 163,48 km totali di cui 66,86 cronometrati, articolati su tre prove da ripetere due volte: la “Castelcerino – Famila” (9,81 km), la “Campiano – Unicoge” (10,21 km) e la più lunga “Bolca – Ceccato Automobili” (13,41 km).

    Gli orari di chiusura delle strade e la logistica del parco assistenza, allestito in Viale dell’Industria, sono disponibili sul sito www.rallyduevalli.it
    Adriano Baso | Presidente Automobile Club Verona
    “Abbiamo vinto una prima scommessa: superare i 100 iscritti. Un grande ringraziamento a chi ha deciso di esserci, non era scontato. Abbiamo investito molto in questa manifestazione e, grazie al supporto del Comune di Soave, siamo pronti a regalare un evento coinvolgente, pensato appositamente per le vetture storiche. Auguro a tutti buon divertimento.”

    Matteo Pressi | Sindaco di Soave
    “Abbiamo fortemente voluto questa manifestazione a Soave e ci prenotiamo già per il prossimo anno. Si avvicina un grande fine settimana di sport per il nostro territorio, che riaccoglie il Rally Due Valli dopo tanti anni. Il nostro è un territorio appassionato di questa disciplina e questa è un’occasione importante per far conoscere Soave e le sue frazioni collinari a un pubblico che arriva anche da fuori regione. Una grande vetrina per Soave e un weekend di grande divertimento.”




  • Cerca un Calendario


  • Ultime Gare Effettuate

  • Altre Notizie
    Rovera torna in pista per la 4 Ore di Spa in ELMS
    Pista
    Ufficio Stampa del pilota 20 Agosto 2025