La gara feltrina dal 19 al 21 settembre è pronta a vivere un week end ad alto agonismo con il 12° round del Campionato Italiano Velocità Montagna nord.
Pedavena (BL) – La Pedavena Croce D’Aune si avvicina a grandi passi e dal 19 al 21 settembre il territorio feltrino è pronto a vibrare di forti emozioni con il dodicesimo appuntamento stagionale del Campionato Italiano Velocità Montagna nord a cui sono attesi tutti i big delle salite, soprattutto i frequentatori della zona settentrionale d’Italia.
Manca poco più di una settimana alla 41ma edizione della Pedavena Croce d’Aune 2025 che, seppur su tracciato corto, sta richiamando l’interesse dei tanti piloti che ogni anno raggiungono Pedavena per cimentarsi su un percorso di gara da sempre tecnico e spettacolare.
Le iscrizioni chiuderanno alla mezzanotte di lunedì 15 settembre ma sono già oltre 150 i piloti iscritti.
Anche quest’anno la gara si disputerà sul percorso accorciato con termine ai confini con l’area del Parco Dolomiti Bellunesi ma gli organizzatori confidano che il 2026 sia l’anno buono per rivedere la gara giungere nuovamente a Croce d’Aune.
L’iter di modifica del regolamento del Parco è in pieno svolgimento ed ora è a Roma in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Certo servirà mantenere alta l’attenzione ed in tal senso importante sarà l’azione che la politica Bellunese potrà mettere in campo per non prolungare ulteriormente l’attesa di piloti ed appassionati consentendo loro di godere di uno spettacolo finalmente integrale sugli 8 km del tracciato originale.
Nel frattempo il Comitato Organizzatore ringrazia l’Ente Parco per la collaborazione nel consentire, come già avvenuto negli ultimi due anni, di utilizzare l’area di Pian d’Avena per gli allestimenti logistici per piloti e maestranze della manifestazione. E’ un supporto prezioso senza il quale la gara non potrebbe avere luogo.
I motori inizieranno a rombare venerdì 19 con le verifiche sportive e tecniche presso la Birreria Pedavena e poi a seguire le prove sabato 20, con tre manche a partire dalle 9 del mattino, e la gara domenica 21 in due manche.
Le novità di quest’anno riguarderanno le aree pubblico ampliate con ben 9 postazioni, predisposte per consentire una miglior distribuzione del pubblico lungo il tracciato garantendo agli stessi una maggiore sicurezza, le premiazioni che torneranno ad essere effettuate presso la Birreria Pedavena, accompagnate da una sicura e massiccia presenza di appassionati e l’inserimento della Pedavena Croce d’Aune nel circuito IRS CUP, nuovo trofeo ideato e promosso dal pilota ed amico della manifestazione Diego De Gasperi, già plurivincitore della gara.
Il comitato organizzatore raccomanda ai tanti tifosi che vorranno seguire la manifestazione di visionare sul sito www.pedavenacrocedaune.com le regole di comportamento che dovranno tassativamente essere rispettate per consentire un regolare svolgimento della gara.
Gara che anche quest’anno è intitolata al compianto ex organizzatore Maurizio Gris ma non mancheranno dei momenti commemorativi anche per due storici collaboratori della manifestazione, Roberto e Donato Zuglian, prematuramente scomparsi nella primavera 2025 ed anche per Manuele Micheletto, lo sfortunato volontario dell’Alpe del Nevegal che ha perso la vita lo scorso anno dopo la fine della manifestazione motoristica Bellunese.
Infine un ringraziamento a tutti i partner che confermano la propria fiducia nella valenza promozionale della competizione veneta, senza i quali non sarebbe possibile organizzare un evento di tale portata ed interesse non solo per Pedavena ma per l’intera conca Bellunese.
Lo scorso anno il successo andò proprio al trentino Diego Degasperi su Norma M20 FC, seguito dal siciliano Franco Caruso su Nova Proto NP01 e dal giovane lombardo Giancarlo Maroni jr. su Nova Proto a motore sovralimentato di classe 2000. Tra le storiche il miglior tempo sul tracciato è stato quello di Denny Zardo su Giada.