Sul Circuito del Santerno torna la serie tricolore promossa da Piero Longhi nell'ambito dell'ACI Racing Weekend, per il confronto con l'omologa austriaca Drexler, un totale di 33 piloti in pista. Si comincia domani, 26 settembre, con le prove libere al mattino, seguite dalle qualifiche alle 16:50. Sabato 27, la Sprint Race alle 11:30 e domenica 28 la Feature Race alle 9:00. Entrambe le gare in diretta su ACI Sport TV (canale 229 SKY) e in streaming sui canali ufficiali della serie.
Imola (RM) – Dopo la tappa estera di Brno, il Topjet F.2000 torna in Italia per il 6° e penultimo round della stagione, sul prestigioso Circuito di Imola, nell’ambito dell’ACI Racing Weekend, prima del gran finale di Misano a metà ottobre con coefficiente maggiorato. A scendere in pista saranno 33 piloti, di cui 27 provenienti dalla serie tricolore, ideata e promossa da Piero Longhi, e gli altri dalla omologa austriaca Drexler.
Nella classe regina Superformula, riservata alle più recenti Dallara F.320, Benjamin Berta, leader e campione in carica, con la vettura del Franz Woss Racing, ha allungato a Brno grazie ai successi in entrambe le gare e vorrà ripetersi a Imola. Il portacolori Puresport, Dino Rasero, continua a puntare alla classifica Gentleman, e per lui ci sarà la possibilità di far vedere ottimi segnali di competitività. Stig Larsen, con la seconda F.320 del Franz Woss Racing, dopo una stagione altalenante, è determinato a fare bene e provare a riproporsi per un podio.
In Platinum, Sandro Zeller con Dallara F.312, del Jo Zeller Racing, è ancora in corsa per il titolo assoluto. Sicuramente cercherà in tutti i modi di limitare lo strapotere di Berta, provando, come ha già fatto nel corso della stagione, a stargli davanti. Tuttavia, dovrà guardarsi nella graduatoria di categoria dall’arrembante Andrea Benalli, che con la sua F.317, anche questa con i colori Puresport, continua a crescere. Enzo Stentella, alfiere dell’One Competition, sta vivendo una stagione superlativa e occupa con merito la leadership nella classifica Gentleman con la sua F.317. Imola sarà una tappa cruciale per consolidare la sua posizione e portare a casa un altro risultato importante. Completa la Platinum Francesco Solfaroli con la Dallara F.308, Mugen, del Chabr Motorsport Klub.
Nella classe Gold, Davide Pedetti con la Dallara F.317, del Nannini Racing, è attualmente al comando, ma dovrà stare attento alla concorrenza di Aldo Romano, al via su Dallara F.316 del Team Perodi, e del greco Andre Petropoulos che, anche lui su F.316, non solo è un rivale per il titolo, ma un grande protagonista anche nelle gare più combattute. Completano lo schieramento Enrico Milani su Dallara F.308, che andrà in cerca di più fortuna dopo una stagione complicata, e i rientranti Antonino Pellegrino su Dallara F.312, Antonio Rinaldi su F.393 ed inoltre il Ceco Vaclav Safar su Dallara F.312.
Oliver Kratsch con la Dallara F.308, Toyota, del Facondini Racing, ha in pratica già vinto il titolo della Silver, ma continuerà a sfidare i piloti delle altre categorie con il suo stile incisivo. Della partita anche Vaglio Umberto su Dallara F.308, del Giordano Motorsport, e Giuseppe Marinaro su Dallara F.310 del Sud Motorsport.
Tra i piloti della Formula Regional, spicca Jeremy Clavaud del team Stac, che ha messo fin qui in mostra prestazioni superiori, guadagnandosi un posto importante anche nella graduatoria assoluta parziale. Gli altri tre piloti della categoria sono Luca Iannaccone e Sébastien Banchereau del Neri Motorsport e Christof Ledermann della Puresport.
Nella Entry Level, Giovanni Ciccarelli e Alberto Zoccali con le Tatuus F4, Abarth, sono pronti per il loro debutto nel campionato Topjet F.2000, con ambizioni di fare bene e farsi notare fin dal primo round.
Per la seconda divisione, F2.0 Cup, riservata alle Formula Renault, Karim Sartori parte da leader rispetto a Domenico Terron e Fabio Turchetto che però dispone della Tatuus in versione Light. Per loro interessante il confronto con la categoria omologa della Drexler, molto partecipata.
Il programma del weekend prevede domani, 26 settembre, le prove libere al mattino, seguite dalle qualifiche dalle 16:50 alle 17:20. Sabato 27, la Sprint Race alle 11:30 della durata di 20 minuti e domenica 28 la Feature Race alle 9:00 per 30 minuti. Entrambe le gare in diretta su ACI Sport TV (canale 229 SKY) e in streaming sui canali ufficiali della serie.