Il doppio confronto moderno e storico, organizzato da Scuderia Etruria SCRL in collaborazione con Deltamania Montalcino, andrà in scena venerdì 28 e sabato 29 novembre.
MONTALCINO (SI) – Il Rally del Brunello, appuntamento organizzato da Scuderia Etruria SCRL in collaborazione con Deltamania Montalcino ed in programma venerdì 28 e sabato 29 novembre in provincia di Siena, ha aperto le iscrizioni. La gara, confermata come ultimo atto del Campionato Italiano Rally Terra Storico ma aperta anche agli esemplari moderni, sarà articolata su centosette chilometri cronometrati, distribuiti su dieci prove speciali dal fondo sterrato. Una proposta, quella del sodalizio di Bibbiena, che punterà i riflettori anche sul Trofeo Abarth A112 Yokohama, lanciando l’ultima sfida del Girone 2. La fase dedicata alle adesioni resterà aperta fino al 21 novembre.
IL PROGRAMMA DI GARA
Dieci, i passaggi cronometrati che decideranno l’appuntamento, con venerdì 28 novembre che – archiviate le operazioni amministrative del giorno precedente – vedrà l’accensione dei motori per lo shakedown, il test con vetture da gara previsto in un tratto chiuso alla circolazione stradale, nella zona di Santa Marcella, a Buonconvento. Sarà il preludio al momento più atteso ovvero la partenza del doppio confronto, prevista proprio da Buonconvento alle ore 11. La prima prova speciale, la “Radi” di 10,33 km, è in programma alle ore 11:34, seguita dalla “Cosona” di 17,83 km, che si svolgerà a partire dalle ore 12:20. Una novità, quella legata ai chilometri di “Radi”, prova riproposta a quarant’anni dai fasti del Rallye Sanremo valido per il Mondiale Rally.
SIENA E PIAZZA DUOMO PROTAGONISTE
Dopo aver affrontato i primi due impegni con il cronometro, le vetture si dirigeranno verso Buonconvento, con trenta minuti a disposizione dei team per i servizi di parco assistenza – allo stadio – fase al quale seguirà un riordinamento a Siena, in Piazza Duomo, previsto per le ore 14:28. Il terzo tratto cronometrato in programma porrà davanti agli interpreti dei due confronti moderno e storico ancora i 10,33 km di Radi, alle ore 15:30, ultimo impegno di una prima tappa che andrà in archivio con il riordinamento notturno di Buonconvento, dalle ore 16:10. I motori torneranno ad accendersi la mattina seguente, sabato, con le ore 7:00 che vedranno le vetture uscire dalla fase di parco chiuso per affrontare un altro giro di prove speciali, la “Castiglion del Bosco” di 7,77 km (ore 8:01), la “Torrenieri” di 4,80 km (ore 8:35) ed ancora la “Cosona”, la più lunga del lotto con i suoi 17,83 km, prevista dalle ore 8:54. Una fase di riordinamento e di parco assistenza a Buonconvento anticiperanno un altro giro di prove speciali, speculare a quello precedente, con una nuova fase di riordinamento e parco assistenza a disposizione degli equipaggi prima che sia dato il “via” all’ultima prova speciale, la Castiglion del Bosco delle ore 14:39. L’arrivo è in programma a Montalcino, in Piazza del Popolo, alle ore 15:08.