Vincitori e vinti, emozioni e spettacolo, agonismo e lealtà, amicizia e sfida E’ cominciata sul serio un’avventura che porta una bella ventata di novità Una splendida vittoria a testa per Romy Dall’Antonia e Denis Mezzacasa
E’ nato un gruppo che si spera possa allargarsi. Magari recuperando in fretta Filippo Spinnato che per problemi di macchina ha dovuto dirottare all’ultimo momento su una Peugeot 106 pur di non perdere l’appuntamento. L’Ibiza Cup è comunque partita con il piede giusto alla 21ª Levico Vetriolo Panarotta, quinto atto del Trofeo Velocità Montagna Centro-Nord 2023: otto vetture al via, otto indenni al traguardo, otto in pagella per l’ouverture di una serie privata che ha cominciato a guadagnarsi le luci della ribalta.
Dopo un sabato di prove viscide e sibilline, domenica una gara complicata con asfalto a tratti asciutto e bagnato. In mezzo alle due giornate tanta amicizia tra compagni d’avventura, in un paddock dedicato, interpretando al meglio l’occasione di sfidarsi ad armi pari con delle Seat 1400 Turbo Racing Start gommate Nankang, assistite in campo gara da Roberto Bianchin e la sua RB Gomme Autoservice. Gara 1 vinta da Romy Dall’Antonia in 4’56’’08 davanti a Denis Mezzacasa e Michele Buiatti; Gara 2 con Mezzacasa primo in 4’52’’99, Dall’Antonia secondo e Buiatti ancora terzo. Da notare il metronomo Romy, con differenza di 79 centesimi tra primo e secondo passaggio. Gli altri non hanno demeritato, lottando con quanto avevano sul piede e sotto il cofano. Perché le armi sono pari, ma diversamente affilate con una mola di classe e talento individuali. Ora bisognerà aspettare l’11 giugno per la prima rivincita, la 72ª Trento Bondone, l’università delle cronoscalate. Un’unica manche di gara che darà punteggio doppio. Intanto qui sotto i commenti post Levico, a motori spenti.
Denis Mezzacasa raggiante: “Un fine settimana perfetto, su un tracciato bellissimo, con degli avversari agguerriti. Macchina bellissima e gomme Nankang oltre le aspettative. Voto 10 a tutto il format”.

Denis Mezzacasa
Romy Dall’Antonia in dettaglio: “Gara 1 vinta e sono soddisfatto del tempo considerando alcuni errori e alcuni rischi presi. In gara 2 ho pensato che sarebbe stato sufficiente restare sullo stesso ritmo e non aveva senso azzardare sull’umido. Invece Denis è andato a tutta, complimenti a lui. Questi sono i monomarca e il bello di avere le macchine uguali che porta a battaglie estreme proprio come piace a me, tanto più in un percorso nuovo per tutti. Spero che dalle prossime gare altri piloti si uniscano alla bagarre”.
Michele Buiatti soddisfatto: “Positivo il mio approccio alla Ibiza. Non avendola mai provata ho voluto migliorare progressivamente e senza prendere molti rischi. Ho raggiunto l’obiettivo del terzo posto che mi ero prefissato prima della gara, obiettivamente Denis e Romy non erano battibili. Il campionato è appena iniziato e spero di riuscire a lottare per vincere”.
“Agno” lapidario: “Gara che mi costerà cara dopo un errore in prova. Organizzazione superba. Diego Degasperi il top”.
Alberto Agosti in autoanalisi: “Non sono particolarmente contento della mia prestazione in quanto sapevo che avrei avuto un gap coi migliori, ma non così accentuato. Ho pagato lo scotto di non aver mai provato la vettura, oltre al fatto che per problemi di idroguida mi sono trovato in seria difficoltà sul lento. Comunque fa tutta esperienza. Voto agli organizzatori della gara 10 e lode!”.
Antonino Oddo sincerissimo: “E’ stata una bella gara, ma non sono riuscito a inquadrare bene sia la macchina che il tracciato. Comunque l’Ibiza è affidabile e divertente, facendo dei test sicuramente migliorerò tantissimo. Un applauso a Degasperi e a tutta l’organizzazione della Levico, conto di tornarci il prossimo anno”.
Achille Guerrera d’amore e d’accordo: “I miei ragazzi non hanno deluso le aspettative realizzando prestazioni che certamente avevano sul piede, ma bisognava poi realmente fare. Una nota di merito speciale va a Riccio. Recuperata in fretta l’Ibiza che “Agno” aveva seriamente danneggiato in prova, con il suo staff è partito da Levico in direzione Oderzo, dove ha sede la sua officina, e in una notte ha letteralmente ricostruito la vettura! Un plauso a Roberto Bianchin, l’uomo Nankang in campo gara. Per tutto il weekend si è prodigato in ogni modo per assecondare tutte le richieste dei piloti. Infine, ma non certo per piaggeria, un bravo a Diego De Gasperi. E’ riuscito con grande coraggio e forza di volontà, assieme al suo gruppo, a far ripartire questa bellissima manifestazione che, altrimenti, sarebbe rimasta chissà per quanto tempo ancora nel cassetto dei ricordi”.
Classifica IBIZA CUP 2023 dopo le prime 2 gare: 1. Denis Mezzacasa e Romy Dall’Antonia, 43 punti; 2. Michele Buiatti, 30; 4. Federico Girardi, 24; 5. Alberto Agosti, 18; 6. “Agno”, 16; 7. Andrea Chiuch, 14; 8. Antonino Oddo, 8.