• Rally
    Concluso il 3° Rally Terra Valle del Tevere e Arezzo, secondo appuntamento del Challenge Raceday Rally Terra 2022-2023
    Uno sguardo alle classifiche Raceday
    Alessandra de Bianchi 16 Febbraio 2023
  • Milano – Il Rally Terra Valle del Tevere e Arezzo si è concluso dopo una due giorni di gara tiratissima sui 9 tratti cronometrati di Alpe di Poti, San Salvatore, Cerbaiolo e Battaglia di Anghiari, preparate con grande attenzione da Valtiberina Motorsport.

    Una gara che si è giocata sul filo dei decimi di secondo, in due giornate gelide ma soleggiate.

    A detta dei concorrenti le prove erano tutte molto tecniche anche se a tratti coperte di ghiaia.

    I 40 piloti Raceday iscritti a questa gara, sono subito partiti molto agguerriti ieri pomeriggio entrando nel riordino notturno con distacchi già molto ridotti. Dopo le prime due prove del sabato in testa c’era Francesco Fanari, navigato da Cristina Caldart su Skoda Fabia R5. La domenica si sono aperte le sfide su altre 6 prove speciali e qui è passato in testa Alessandro Bettega, navigato da Paolo Cargnelutti su Skoda Fabia R5. Ma nella PS successiva e tornato in testa Fanari, superato nella successiva prova dallo sloveno Bostjan Avbelj. Navigato da Damijan Andrejka su Skoda Fabia R5. A questo punto il campione italiano in carica Andrea Crugnola, navigato da Andrea Sassi su Citroen C3 R5, è passato all’attacco, ma sempre tallonato da vicino da Avbelj, che ha vinto lee da uno scatenato Alessandro Bettega. Insomma una gara piena di colpi di scena e giocata sul filo dei secondi fino alla fine. Crugnola ha raggiunto il primo gradino del podio con soli 3 decimi di secondo da Avbelj (che ha vinto le due ultime PS) e 7 secondi e 3 davanti a Bettega, che la scorsa stagione aveva vinto Raceday.

    Purtroppo Fanari è uscito dai giochi nell’ultima PS a causa di un’uscita di strada.

    Hanno fatto bene anche gli altri piloti Raceday, come Edoardo Bresolin – Pietro Elia Ometto su Skoda Fabia R5 che hanno concluso quinti subito dietro a Umberto Scandola, poi subito dietro i corsi Jean-Philippe Quilichini, navigato da Françoise Xavier Buresi su Skoda Fabia R5 che con questa prestazione è a pari punti in classifica con Jader Vagnini. Entrambi hanno staccato dei buoni tempi e Bresolin ha vinto una prova. Jader Vagnini, navigato da Martina Musiari su Skoda Fabia R5, ha avuto qualche difficoltà nella prima parte di gara, ma con la sua ottava posizione è riuscito a mantenere la sua seconda posizione (a pari punti con Quilichini) nella classifica Assoluta nel Challenge Raceday. Noni in gara e quinti nella classifica assoluta Raceday, Andrea Dalmazzini e Andrea Albertini su Hyundai I20 NG R5, che hanno disputato una gara in crescendo.

    Lotta anche tra le due Ruote Motrici tra Nicolò Marchioro navigato da Marco Marchetti (Peugeot 208) che nonostante in questa gara abbia avuto qualche problema di adattamento è riuscito a mantenere la leadeship della classifica Assoluta del Challenge Raceday Due ruote Motrici, precedendo Fabrizio Martinis-Valentina Boi con medesima vettura. In questa gara tra le due ruote motrici ha primeggiato Davide Pesavento.

    Ecco le principali classifiche Raceday

    Classifica Assoluta:
    Avbelj Bostjan 32
    Vagnini Jader 25
    Quilichini Jean Philippe 25
    Bresolin Edoardo 24
    Dalmazzini Andrea 22
    Bettega Alessandro 14
    Ceccoli Daniele 14
    Peljhan Darko 11
    Cesaro Leonardo 10
    Marchioro Christian 9
    Versace Tullio Luigi 8
    Vintaloro Matteo 7

    Raggruppamento C (N4+Prod S4+N5+Rally 3)
    Peljhan Darko 43,7
    Milani Michele 26,6
    Baroncelli Riccardo 23
    Ortombina Luca 16
    Travaglia Aronne 16

    Il raggruppamento è stato vinto da Pelijhan, ma il giovane figlio d’arte Aronne Travaglia gli è stato subito dietro. Trvisiol, Gabarrini e Rossetto hanno concluso immediatamente dietro aggiungendo punti alla loro classifica.

    Raggruppamento D ((A7 + Prod E7 + K11 + R2C +R3C + R3D + R3T + S1600 +Rally4 + RSD 2.0 PLUS + RS 2.0 Plus + RSTB 1.65 Plus)
    Marchioro Nicolò 40,7
    Martinis Fabrizio 28
    Ancillotti Lorenzo 27
    Diserò Luca 23
    Pesavento Davide 19
    Caldart Claudio 11

    In questa gara il raggruppamento è stato vinto da Davide Pesavento con un’ottima prestazione, che però non ha impensierito Nicolò Marchioro in ottica campionato. Da segnalare anche la buona prestazione di Simone Angi (sesto in gara e Fabrizio Martinis ( quarto in gara, ma che ha avuto qualche problema).

    Raggruppamento F (A6 + Prod E6 + K10 + R2B + Rally5 + RA5N – RSTB 1.0 PLUS + RS 1.4/1.6 PLUS + RSTB 1.4)
    Zanin Marco 43,7
    Spagnol Jason 34,8
    Nannetti Filippo 26
    Bardin Gianni 23
    Zorzi Alessandro 15
    De Luca Mattia 14

    Marco Zanin è anche in testa alla classifica Under 23 e Under 25. Buona la prestazione di Alessandro Zorzi che ha concluso secondo di raggruppamento e di Jason Spagnol che si è portato in seconda posizione in classifica (quarto in gara) ed è attualmente primo nella classifica Under 28.

    Raggruppamento G (N2 + Prod S2 + R1B + RS1.6 + RSD 1.5)
    Martinelli Samuele 16
    La Ferla Alessandro 14
    Castagna Andrea 12

    Nessuno di questi piloti aveva partecipato al Prealpi Master Show, di conseguenza questi sono i loro primi punti in campionato.

    Come sempre importante l’appoggio al Challenge Raceday di Pirelli, OMP e Dosso5.


  • Cerca un Calendario



  • Altre Notizie
    Prima Sprint nel CIGT a Vallelunga
    Pista
    Ufficio Stampa 20 Maggio 2025
    Grandi nomi per il 57° Rally del Salento
    Rally
    Ufficio Stampa 20 Maggio 2025
    MSC E-CEM 2025: Alessio Bruno fa sua anche la Glava Zete
    Virtual
    Cronoscalate Che Passione 20 Maggio 2025
    FAMS incontra il presidente FIA
    Altro
    Ufficio Stampa 19 Maggio 2025