• Premiazioni
    Brillano i campioni ACI Sport Sicilia a Caltanissetta
    Nella meravigliosa cornice del Teatro di Palazzo Moncada sono stati premiati i protagonisti assoluti di tutte le specialità del Motorsport e del Karting 2024, al cospetto delle autorità pubbliche locali, dei vertici federali, di illustri ospiti internazionali e di alcune firme illustri della stampa di settore. A Merzario il "Premio Vaccarella".
    Aci Sport Sicilia 5 Maggio 2025
  • Brillano i campioni ACI Sport Sicilia a Caltanissetta

    Caltanissetta – Gala di Stelle a Caltanissetta, dove l’elegante Teatro ricavato nell’androne monumentale di Palazzo Moncada ha accolto il meglio del motorsport isolano per la cerimonia ufficiale di premiazione dei Campionati Siciliani ACI Sport 2024, organizzata dalla Delegazione ACI Sport Sicilia con il costante coordinamento del Fiduciario/Delegato Regionale Daniele Settimo. L’evento, fortemente voluto dalla Delegazione Regionale proprio nel cuore della città nissena, ha anche segnato simbolicamente l’avvio delle iniziative celebrative per la 70ª Coppa Nissena, in programma il prossimo settembre. L’intera serata, trasmessa in streaming sui canali social e successivamente con dei servizi su ACI Sport TV (canale 228 Sky e 52 TVSat), ha vissuto momenti di grande intensità emotiva e partecipazione.

    Momento clou della serata è stato l’omaggio ad Arturo Merzario, insignito del Premio Nino Vaccarella per la storica vittoria alla Targa Florio del 1975 insieme al compianto “Preside Volante”, al volante della leggendaria Alfa Romeo 33.

    L’intervento del campione è stato accolto da un lungo applauso, in un clima di sincera emozione che ha idealmente unito passato e presente del “La Tagra Florio è la corsa più famosa al modo. Il percorso è unico, sinonimo di competizione, noto per le difficoltà e per la sua personalità. Noi lo affrontavamo non solo con la capacità, ma soprattutto con il cuore. È una gara irripetibile per tutte le categorie. Sono onorato di ricevere questo premio che porta il nome di Nino Vaccarella: per me il Professore è stato davvero un mentore. Cercavo di emularlo, e poter correre e vincere con lui la Targa del ’75 è stata una grandissima opportunità.”

    Numerose e autorevoli le presenze istituzionali. Per ACI Sport hanno partecipato Marco Ferrari, Segretario per le Attività Sportive, che ha sottolineato la grande passione della Sicilia per il motorsport:
    “La Sicilia è la regione più ricca per passionalità e per attività – ha detto Ferrari – per l’alto numero di gare e c’è grande attenzione su tutti i particolari, come per questa premiazione, per la quale ringrazio tutto il gruppo di lavoro guidato dal Delegato/Fiduciario Daniele Settimo.”
    Con Ferrari sul palco Marco Rogano, Direttore Generale di ACI Sport SpA e Massimo Rinaldi, presidente dell’Automobile Club di Messina, e numerosi rappresentanti degli Automobile Club siciliani e di altri AC provenienti da oltre lo Stretto.
    A rappresentare le istituzioni pubbliche è intervenuto l’on. Gaetano Galvagno, Presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana:
    “Nel mio ruolo – ha sottolineato Galvagno – ho preso l’impegno di tendere una mano all’ACI e di rendermi disponibile per il futuro: posso dire che quell’impegno è stato mantenuto. Lo sport automobilistico è passione, amore, adrenalina. Dobbiamo continuare a sostenerlo. La politica deve essere concreta, e la Sicilia deve farsi conoscere anche attraverso lo sport. Per questo l’Assemblea sarà sempre vicina all’ACI.”
    Per la città di Caltanissetta ha fatto gli onori di casa il sindaco Walter Tesauro con tutta la giunta comunale, affiancato dall’avv. Carlo Alessi, presidente dell’Automobile Club Nisseno. Altro momento di grande valore simbolico è stato l’inedito conferimento, prestigioso ed esclusivo, di una targa speciale intitolata a Nino Vaccarella all’avv. Rosario Alessi, già presidente dell’ACI, vicepresidente della FIA, presidente della FIA Foundation, di Sara Assicurazioni e dell’AC Caltanissetta. Un omaggio a una figura centrale nella storia dello sport automobilistico italiano e internazionale, profondamente legata alla città nissena.
    “Ho iniziato la mia attività settant’anni fa in ACI – ha detto Alessi – riuscendo a trovare i fondi per organizzare la Coppa Nissena. Da quel momento non mi hanno più lasciato. Ho avuto la fortuna di ricevere il mandato di portare avanti l’immagine di Caltanissetta come città dello sport automobilistico, e questa è l’occasione per ribadirlo: lo sport è diventato parte del suo DNA. Il mio grazie per questo premio è profondissimo. Ho ricevuto molti riconoscimenti prestigiosi in luoghi importanti, ma mai qui a Caltanissetta. Per questo oggi sono davvero emozionato e felice.”
    Grande entusiasmo anche per lo stesso premio conferito al giovane talento Gabriele Minì, già protagonista in Formula 3 e oggi tra le nuove promesse della Formula 2, simbolo della nuova generazione siciliana che guarda al futuro con ambizione.

    Applausi scroscianti hanno accompagnato la consegna dei Volanti Sicilia, premi assegnati ai piloti siciliani che si sono distinti a livello nazionale: Cristian Blandino ha ricevuto il Volante di Bronzo per i suoi risultati nel karting; Samuele Cassibba, protagonista nel Tricolore Supersalita, si è aggiudicato l’Argento; Marco Pollara, vincitore della Coppa Italia Rally 2024, ha ottenuto l’Oro; mentre il Volante di Platino è andato ad Andrea Di Caro, rivelazione nissena e campione tricolore della Sportcar Motori Moto nella Supersalita.

    Il palcoscenico è poi appartenuto ai campioni regionali delle otto discipline. Nei Rally Moderni i titoli sono andati a Marco Pollara tra i piloti e a Maurizio Messina tra i copiloti. Nei Rally Storici, i successi nei quattro raggruppamenti sono andati a Letterio Oliva, Giovanni Spinnato, Giovanni Modica e Paolo Mistretta; tra i secondi conduttori, i titoli sono stati assegnati a Giovanni Bonafade, Fabio Mellina, Calogero “Lillo” Messineo e Andrea Cangemi. Nella Regolarità, i campioni sono risultati Salvatore Galioto e Giovanni Veneziano, rispettivamente come driver e co-driver. Il titolo Slalom è andato a Salvatore Arresta, mentre nella Velocità in Salita ha trionfato proprio Francesco Conticelli, che ha ricevuto anche il riconoscimento come Pilota dell’Anno. Nella Velocità in Salita storica, i titoli per raggruppamento sono andati a Marco Massimiliano Russo (1°), Michele Barbagallo (2°), Luigi Cosentino (3°), Salvatore “Totò” Riolo (4°) e Camillo Centamore (5°). Nel Karting – Coppa Italia 8ª Zona Sicilia, i titoli sono stati conquistati da Zane Pace (Mini Gr.3), Antonio Bonomo (OK-N Junior), Giuseppe Papillo (OK-N), Angelo Lombardo (KZ2), Giorgio Scimeca (KZ2 Master), Riccardo Orlando (KZN Rookie), Federico Aglieri Rinella (KZN Under) e Rosario Di Benedetto (KZN Over).

    Grande soddisfazione anche nel settore Fuoristrada, sempre più rappresentativo: nel Trial 4×4 hanno vinto gli equipaggi Morale-Molisina, Cutuli-Bottino, Costanzo-Calandrino e Barone-Vasile. Nella Regolarità Fuoristrada si sono imposti Giuseppe Fazio – Ferdinando Taviano e Paolo Semerara – Stefano Gallone. Nella spettacolare categoria Extreme, applausi per Silvio e Fabio Caprino tra i veicoli preparati e per Andrea Barone ed Emanuele Vasile nel gruppo Speciale.

    La città di Caltanissetta si è così confermata centro nevralgico della passione sportiva siciliana, regalando una serata memorabile che ha saputo coniugare tradizione, futuro e orgoglio territoriale.

    Sul sito www.acisportdelegazionesicilia.it è anche possibile iscriversi alla newsletter per rimanere costante- mente informati su tutte le novità della Delegazione.


  • Ultime Gare Effettuate

  • Cerca un Calendario



  • Altre Notizie
    Brillano i campioni ACI Sport Sicilia a Caltanissetta
    Premiazioni
    Aci Sport Sicilia 5 Maggio 2025
    Paolo Andreucci fuori dal Rally Adriatico
    Rally
    Ufficio Stampa 4 Maggio 2025
    Caltanissetta celebra i Campioni ACI Sport Sicilia
    Premiazioni
    ACI Sport Sicilia 2 Maggio 2025
    Aprono le iscrizioni al 43° Rally Due Valli
    Rally
    Ufficio Stampa 1 Maggio 2025