• Anteprima del programma della 7ª Cronoscalata Storica dello Spino
    Sarà in perfetto stile “vintage”, fedele a quello che fin dall’inizio è stato l’intendimento degli organizzatori, la 7ª Cronoscalata Storica e 44ª edizione dello Spino a Pieve Santo Stefano.
    Ufficio Stampa Pro-Spino Team 27 Aprile 2016
  • Intanto, assieme alla validità quale terza prova del Campionato Italiano Velocità Auto Storiche (CIVSA) c’è anche quella di tappa del trofeo riservato alle Abarth Classiche, cioè a tutte quelle vetture
    “certificate” e quindi riconosciute tali dalla celebre casa automobilistica torinese, che ha nello
    scorpione il suo inconfondibile simbolo. Un motivo in più di interesse e un’occasione per
    incrementare il numero delle macchine che il 14 e il 15 maggio prossimi si daranno battaglia sui 6
    chilometri della strada provinciale 208. Poter contare su una nutrita rappresentanza di Abarth
    significa aggiungere un tocco di ulteriore qualità alla gara, che vuole distinguersi come momento
    centrale di due giornate ricche di eventi legati al revival. La Pro-Spino Team ha elaborato in tal
    senso una sorta di “antipasto” speciale: tornerà intanto il “Riccio Drift Show” in apertura di ogni
    manche di prova e di gara, che riserverà le immancabili derapate a ciclo continuo e tali da non far
    stare dritta l’auto nemmeno per un metro; poi sarà la volta della parata di apertura dal titolo “Un
    giorno allo Spino”, una sfilata non agonistica per vetture di interesse sportivo o storico, di serie
    oppure da competizione. Il compito di fungere da apripista spetta agli splendidi modelli d’alta
    collezione della scuderia “Clemente Biondetti” di Firenze, grande protagonista della velocità in
    salita negli anni ’60 e ’70, ma un’impronta altrettanto originale sarà quella conferita dai ciclisti
    dell’associazione “L’Intrepida” e dal motoclub “Il Ferraccio” di Anghiari, che affronteranno lo Spino
    con le due ruote a pedale; bici e abbigliamento sono rigorosamente d’epoca. Sarà insomma uno
    spaccato della grande manifestazione cicloturistica di ottobre, che porta sulle strade della
    Valtiberina oltre 600 partecipanti. E nell’ambito delle iniziative collaterali, si segnalano sia il
    concorso fotografico “Lo Spino 2016”, che vedrà premiato l’autore della foto ritenuta più bella e
    significativa della manifestazione; sia la degustazione di piatti a base di fungo prugnolo per le vie
    centro storico del paese, quasi come se si trattasse di una ideale appendice della sagra tenutasi la
    domenica precedente. Un contenitore di appuntamenti confezionati per l’occasione, con un
    preciso filo conduttore: questa la veste indossata dallo Spino. I particolari verranno poi
    approfonditi nel corso della conferenza stampa congiunta di sabato 30 aprile alle 11.00 nella sala
    consiliare del Comune pievano; in questa sede verranno presentate la Cronoscalata dello Spino e
    appunto la XIV Sagra del Prugnolo e Giornate del Pastore


  • Ultime Gare Effettuate

  • Cerca un Calendario



  • Altre Notizie
    A Crugnola-Ometto su Citroën C3 la 109^ Targa Florio
    Rally
    Ufficio Stampa 10 Maggio 2025
    Denny Zardo pronto per un nuovo week-end di emozioni al Mugello
    Pista
    Cristina De Bastiani 9 Maggio 2025
    MSC E-CEM 2025: Il Fito incorona Alessio Bruno
    Virtual
    Cronoscalate Che Passione 9 Maggio 2025
    La 109ª Targa Florio accende i motori
    Rally
    Aci Sport 7 Maggio 2025