Con le iscrizioni aperte (lo resteranno fino al 10 ottobre), corre veloce l'orologio verso mercoledì 15 ottobre quando i concorrenti della gara del Campionato Italiano Assoluto Rally (e del Campionato Italiano Rally Auto Storiche) giungeranno nella Città dei Fiori per dare inizio al lunghissimo fine settimana che venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 vedrà le auto storiche e moderne confrontarsi nelle prove speciali dell'entroterra del Ponente Ligure. Ad ospitare la gara che chiuderà i due massimi campionati rallistici tricolori sarà come sempre Sanremo e il suo entroterra che per cinque giorni si incoroneranno capitale del motorismo italiano.
SANREMO – Superata la sesta e penultima gara del Campionato Italiano Assoluto Rally-Sparco, gli sguardi si sono immediatamente rivolti verso Sanremo dove, da mercoledì 15 ottobre, si accende la febbre della gara. Come è tradizione della gara del Ponente Ligure saranno molteplici le competizioni che muoveranno da Sanremo verso l’entroterra per un lunghissimo fine settimana. La principale delle quali sarà il 72° Rallye Sanremo che avrà il compito di assegnare, in ambito CIAR-Sparco, svariati titoli tricolore (Junior, Costruttori, Navigatori, Scuderie, Preparatori, solo per citarne alcuni) il principale dei quali sarà il titolo assoluto, che è ancora in bilico fra gli eterni rivali a caccia della loro quinta corona assoluta: Giandomenico Basso (primo nel 2007, 2016. 2019, 2021) e Andrea Crugnola (vincitore nel 2020, 2022, 2023, 2024) che hanno monopolizzato il CIAR negli ultimi cinque anni, con il veneto Basso per cinque volte vincitore della gara ponentina (2024, 2023, 2013, 2012, 2008), mentre Crugnola è ancora a caccia del primo successo assoluto anche se è salito tre volte sul podio (2024, 2022, 2021) vincendo la categoria Promotion nel 2019 e 2018, oltre che dello Junior nel 2013 e, da giovanissimo, il Trofeo Twingo nel 2012 e la Suzuki Cup nel 2009. I due arrivano a Sanremo divisi da meno di dieci punti: Basso (92,5), Crugnola (83), situazione che obbliga entrambi a non fare troppi calcoli matematici, ma a scatenare i cavalli nelle prove speciali.
Oltre alle sfide per i titoli tricolore al Sanremo saranno protagonisti i concorrenti dei Trofei Lancia Ypsilon, Toyota e Suzuki Rally Cup, oltre ai Trofeo Accademia Pirelli e Michelin Trofeo Italia che non saranno meno incandescenti dei confronti per la classifica assoluta. A questo punto non rimane altro che attendere le ore 24.00 di venerdì 10 ottobre quando chiuderanno le iscrizioni per sapere chi sarà della partita al 72° Rallye Sanremo.
Anche quest’anno stanno per iniziare il 72° Rallye Sanremo, il 40° Sanremo Rally Storico, il 15° Sanremo Leggenda e la 39° Coppa dei Fiori, eventi che fanno parte del Calendario Manifestazioni dell’Assessorato al Turismo del Comunale di Sanremo. Ad accogliere le gare saranno il luoghi più iconici della Città dei Fiori: dal forte di Santa Tecla, lo storico edificio del XVIII Secolo, Polo Museale della Direzione Regionale Musei Liguria, che ospiterà tutte le direzioni gara, centri nevralgici delle manifestazione, a Porto Sole dove alloggerà il Villaggio Rally e la prova televisiva del Rally “moderno”. Pian di Nave sarà il luogo in cui verrà data la partenza di ogni gara e dove si festeggeranno i vincitori e tutti gli equipaggi che avranno concluso le gare; per gli appassionati che desiderano vedere da vicino le vetture e conoscere i protagonisti delle gare ci sono i riordini diurni e notturni di Piazza Colombo e i Parchi Assistenza ubicati alla Vecchia Stazione, in Piazzale Carlo Dapporto. Se chi non desidera salire nell’entroterra per assistere alle Prove Speciali, Sanremo offre mille opportunità di trascorrere piacevolmente le giornate di mezzo autunno.
Il lungo fine settimana motoristico del Sanremo 2025 comincia mercoledì 15 ottobre con gli equipaggi del rally moderno e storico che convergeranno su Sanremo per le verifiche sportive e tecniche, e l’apertura dei due Parchi Assistenza, il moderno alla Vecchia Stazione e quello storico a Porto Sole. Dopo che giovedì 16 ottobre verranno effettuate le ultime verifiche sportive e tecniche delle due gare tricolore, i motori si accenderanno venerdì 17 ottobre. Ad aprire le danze sulle prove speciali saranno i concorrenti delle storiche che nella prima giornata si confronteranno sul doppio passaggio su otto prove speciali inframmezzate dal riordino in Piazza Colombo a Sanremo e il Parco Assistenza di Porto Sole. Sabato seconda giornata di gara con altre tre prove speciali e un riordino in Calata Anselmi a Imperia. Mentre i concorrenti delle storiche si confrontano con i cronometri, nella mattinata di sabato 18 ottobre i concorrenti del CIAR testeranno le loro vetture sulla prova di San Romolo, prima di scattare dalla pedana di partenza da Pian di Nave (davanti al Forte di Santa Tecla) e confrontarsi immediatamente dopo nella prova spettacolo di Porto Sole, che verrà trasmessa in diretta televisiva, prima di percorrere altre tre prove speciali e tornare a Piazza Colombo per il riordino notturno. Domenica 19 ottobre le altre otto prove speciali per gli equipaggi CIAR-Sparco, prima di tornare a Pian di Nave per festeggiare alle ore 16.00 tutti i concorrenti che avranno percorso i 481 km della gara 118,42 dei quali di prova speciale.
Lo scorso anno andò così
71° Rallye Sanremo (18-19 ottobre 2024): 1° Giandomenico Basso-Lorenzo Granai (Toyota GR Yaris) in 1.18’22″4; 2° Andrea Crugnola-Pietro Elia Ometto (Citroën C3) a 7″9; 3° Simone Campedelli-Tania Canton (Škoda Fabia) a 8″1.
Tutte le informazioni sul sito ufficiale: https://www.rallyesanremo.it/