• Rally
    Saranno 60 gli equipaggi al via del 22º Rally dei Nuraghi e del Vermentino
    47 nel moderno e 13 nello storico. I protagonisti della lotta per il Tricolore nel Cirt e nel l'Italiano Terra Storico di scena in Sardegna il 26-27 settembre. La manifestazione che vanta due appuntamenti tricolori promette spettacolo sugli sterrati del Nord-Est della Sardegna. Occhi puntati sui protagonisti della lotta per il titolo - Ciuffi, Trentin e Battistolli - oltre che sui tanti sardi in gara. Nello Storico i leader Sipsz-Pons proveranno a consolidare il primato.
    Vanna Chessa 25 Settembre 2025

  • Saranno 60 gli equipaggi al via del 22º Rally dei Nuraghi e del Vermentino

    Saranno 60 – 47 nel moderno e 13 nello storico – gli equipaggi al via del 22º Rally dei Nuraghi e del Vermentino, che si disputerà il 26-27 settembre a Berchidda assieme al 7º Rally Vermentino Historicu, un doppio appuntamento tricolore organizzato dalla Rassinaby Racing.

    In gara i migliori specialisti della disciplina. Il 22º Rally dei Nuraghi è del Vermentino sarà il 5º round del Campionato Italiano Rally Terra e sarà valido anche per la Coppa Rally di Zona 10 e per il Campionato Regionale Delegazione Sardegna Aci Sport. Il 7º Rally Vermentino Historicu sarà la 5ª prova del Campionato Italiano Rally Terra Storico e sarà valido anche per Campionato Regionale.

    Nel moderno

    Tra le 47 vetture iscritte al Rally dei Nuraghi e del Vermentino ben 15 vetture Rally2/R5. Nove gli equipaggi a caccia di punti nel Cirt. Su Skoda Fabia Rs il leader del campionato Tommaso Ciuffi, che con Pietro Cigni alle note proverà a riscattare la sconfitta dello scorso anno, arrivata nell’ultima prova e per soli 0″5. Stessa vettura per i detentori del titolo, Alberto Battistolli e Simone Scattolin, e per l’astro nascente Giovanni Trentin, azzurro di Aci Team Italia navigato da Alessandro Franco. Su Skoda Fabia Rs anche Giacomo Costenaro e Justin Bardini e il monegasco Massimiliano Tonso, che avrà alle note Pietro Ometto. Fabio Farina e Sergio Raccuia saranno al via su Skoda Fabia così come i finlandesi Benjamin Korhola e Juhani Kristian Temonen, al debutto a Berchidda. Hanno optato per una Skoda Fabia Evo Alessandro Zorzi e Roberta Franzoni, in corsa nel Cirt come Nicolò Marchioro e Marco Marchetti, che impegneranno invece una Citroën C3 Rally2.

    Tra le Rally2 anche la Citroën C3 di Stefano Avandero e Marco Corda e la Skoda Fabia di Paolo Diana, uomo immagine del Rally dei Nuraghi e del Vermentino che quest’anno ha parcheggiato la vettura storica per disputare la gara moderna su una “quattro ruote motrici” con Daniele Conti alle note. Su Skoda Fabia Evo anche Luca Cecchettini e Paolo Garavaldi, mentre impiegheranno una Hyundai i20 Rally2 Gabriele Campagnoli e Nicola Arena. Al via su Skoda Fabia anche Fabrizio Cazzaro e Roberto Gorza e gli iglesienti Giacomo e Davide Spanu.

    Nella N5 sarà sfida a due tra Bizzozzero-Cossi e Camporese-Zanetti, mentre tra le sei Rally3, tre equipaggi cercheranno punti tricolori: saranno gli azzurri Arnaboldi-Fontana su Ford Fiesta, Zigliani-Montavoci e i sardi Maurizio Pusceddu e Veronica Cottu, su Renault Clio.

    Nel nutrito gruppo delle Rally4 spiccano i galluresi Mattia Ricciu e Giovanni Mazzone, portacolori di Aci Team Italia in gara su Peugeot 208 Gt Line. In Rally4/R2 duello tra Aini e Carboni, mentre tra le agguerrite Rally5 cercheranno punti preziosi per la Coppa Rally di Zona Ugo Valdarchi e Giorgio Aricò, su Renault Clio. A chiudere l’elenco un’altra decina di vetture tra A7, N2, N3, Rs 1.6, Rs 1.6 Plus e Rs 2.0 Plus.

    Lo Storico

    Tra le tredici storiche in gara, c’è anche la Lancia Delta 4º Raggruppamento del monegasco Mauro Sipsz, che con Fabrizia Pons alle note guida al momento il campionato. Stessa vettura per Nicolò Fedolfi e Luigi Pirollo e per Massimo Gambini e Simone Faucci. Tra le “quattro ruote motrici” anche i tedeschi Stefan Burkart e Heiko Cordes, su Mazda 323 4º Raggruppamento, e la Mitsubishi Lancer Evo IV dei sardi Gianluca Leoni e Stefano Pudda, vettura delle Classiche come la Opel Astra Opc di Antonio Uscidda e Davide Ragnedda in corsa però tra le “due ruote motrici”. Tra le “due ruote motrici” anche la Ford Escort Rs 4º Raggruppamento di Nemo Mazza e Corrado Costa, la Bmw 320 3º Raggruppamento di Simone Corcelli e Michele Fabbri, la Ford Escort Rs 3º Raggruppamento dei sardi Gianluca Leoni e Loretta Arca. Nel 4º Raggruppamento anche Roberto Galluzzi e Marco Casalloni su Opel Corsa Gsi e le Renault 5 di Gianluca Mannazzu e Simone Bertoletti e degli spagnoli Gabriel Muntada Reyes e Brigitte Sauri Basi. Nel 2º Raggruppamento la Lancia Fulvia Coupe di Simone Lenzetti e Leonardo Mariotti.

    La 22ª edizione

    Nell’Auditorium Comunale di Piazza del Popolo, a Berchidda, le attività cominceranno già nella serata di oggi, mercoledì 24 settembre (18.30-20.30), con la consegna dei roadbook, che proseguirà dalle 8 alle 10 di domani, giornata in cui, dalle 8 alle 18, gli equipaggi effettueranno le ricognizioni del percorso su vetture di serie. Alle 18.30 tutti i concorrenti dovranno prendere parte al briefing (Teatro Santa Croce, Berchidda) e a seguire ci sarà la distribuzione delle targhe e dei numeri di gara, le verifiche sportive (19-21) e le verifiche tecniche (19.30-21.30), ospitate nell’accogliente Piazza del Popolo. Le verifiche e le consegne di targhe e numeri proseguiranno dalle 7 alle 11.30 di venerdì 26 settembre, ma nel frattempo già si scalderanno i motori con la Qualifying Stage e lo Shakedown (2,58 km di sterrato) in territorio di Berchidda. Alle 13 verrà pubblicato l’elenco partenti e, alle 14 di venerdì 26 settembre, ci sarà la cerimonia di partenza in Piazza del Popolo a Barchidda, seguita dai doppi passaggi sulla Tula-Erula (12,32 km, partenza della prima vettura alle ore 14.43 e alle 17.17), intervallati da un riordino a Erula alle 15.08. Dopo il secondo passaggio, le auto rientreranno a Berchidda e si dirigeranno prima in assistenza (via del Vermentino, ore 18.33) e poi, dalle 19.15, al riordino notturno al Campo Sportivo. La giornata del sabato si aprirà alle 8.45 con un ingresso in parco assistenza, poi gli equipaggi saranno impegnati nelle speciali Oschiri (7,28 km, ore 9.33 e 13.22) e Terranova (14,73 km, ore 10.47 e 14.36), una novità dell’edizione 2025 che è però il gradito ritorno di una classica. Tra il primo e il secondo giro, previsti il riordino al Campo Sportivo di Berchidda (11.39) e l’ingresso in assistenza (12.19) prima dello sprint finale. Alle 15.30, la cerimonia di premiazione e il podio tricolore in Piazza del Popolo a Berchidda.

    La manifestazione, organizzata con la collaborazione degli Assessorati Regionali del Turismo e dello Sport, coinvolgerà i comuni di Alà dei Sardi, Berchidda, Calangianus, Erula, Monti, Oschiri e Tula e la Comunità Montana del Monte Acuto, e ha il patrocinio di Forestas e il supporto dell’Automobile Club Sassari e di Aci Sport Delegazione Sardegna.

    Informazioni

    Aggiornamenti e dettagli su www.rallyvermentino.it e sulle pagine social Facebook e Instagram. L’organizzazione ha stipulato importanti convenzioni navali fruibili contattando il partner logistico Peppitas (www.peppitas.it). L’albo ufficiale di gara sarà disponibile sulla app “Sportity” inserendo la password RNV2025.




  • Cerca un Calendario


  • Altre Notizie
    Imola ospita il 6° round del Topjet F.2000
    Pista
    Aci Sport 25 Settembre 2025
    Due talenti siciliani al Mondiale Karting di Cremona
    Karting
    Aci Sport Sicilia 25 Settembre 2025