Ufficializzato l'elenco iscritti della gara che domenica 28 settembre sarà round 12 per il Nord e 15 per il Sud. Domani si apre la fase clou del programma. Venerdì 26 le verifiche e la presentazione in piazza. Tutto il week end su ACI Sport TV (228 Sky e 52 Tivùsat) gare in differita e live streaming
Orvieto (TR) – C’è tanta “Super Salita” alla 52ª edizione della Cronoscalata La Castellana, valida per il Super CIVM e che assegnerà il Memorial Attilio Broccolini. Il coefficiente maggiorato ne certifica il rango, ma a rendere davvero “super” la manifestazione orvietana è soprattutto il livello dei piloti presenti, con tanti protagonisti del Campionato Supersalita, compresi neo campioni tricolori. Tutto il week end seguito dalle telecamere di ACI Sport Tv con servizi venerdì e sabato alle 21.00, domenica la due gare in differita martedì 30 ed in live streaming su @AciSportOfficial e su @LaCastellanaOrvieto.
Nella classe regina 3000 spiccano i nomi più attesi: Simone Faggioli, dominatore del CIVM, sarà al via con la Nova Proto aggiornata; con lui Samuele Cassibba sempre incisivo sulla Norma; Stefano Di Fulvio, vincitore quest’anno a Rieti e Sarnano con il prototipo sovralimentato; Franco Caruso, reduce dal successo di Pedavena; e il trentino Matteo Moratelli, protagonista in Veneto. Riflettori anche sul beniamino di casa Daniele Filippetti, deciso a ben figurare con l’Osella PA30 Zytek.
Nella 2000 il duello è tra il siracusano Luigi Fazzino su Osella PA2000 turbo e il cosentino Danny Molinaro, impegnato nello sviluppo della Wolf GB08 Mistral.
La 1600 motori moto promette spettacolo con tanti interpreti di valore. In particolare, occhi puntati su Michele Puglisi, che dopo il recente passaggio alla Nova Proto NP03 ha già dimostrato il proprio valore, sottolineando la precisione della nuova vettura negli inserimenti.
Simone Di Fulvio, fratello di Stefano, sulla Wolf GB08 Thunder; Gianluca Ticci con la Nova Proto NP03; l’esperto calabrese Francesco Ferragina sull’Elia Avrio ST09; il neo campione italiano TCR Salvatore Tortora al debutto sulla NP03 per i colori dell’Ateneo Motorsport; Vincenzo Ottaviani con un’altra Wolf Thunder; Agostino Bonforte su NP03; e l’altro idolo di casa Filippo Ferretti su Wolf.
Tra le CN spicca il nome di Alberto Scarafone, già campione Supersalita e pilota di grande esperienza, che sarà al via con l’Osella PA21. La categoria vedrà poi protagonisti anche Gianni Urbani, anch’egli su Osella PA21, e Alessandro Gromeneda, impegnato con la Wolf GB08, per un confronto che si preannuncia serrato e di alto profilo tecnico.
Le spettacolari E2SH accendono la passione con le silhouette: il beniamino di casa Michele Fattorini difenderà i colori orvietani con la Picchio P6. Al suo fianco non mancheranno la lunga esperienza di Ferdinando Cimarelli con l’estrema Alfa Romeo 156, la Ford Escort Cosworth di Ennio Donato per il Porto Cervo Racing Team e la Lancia Beta Montecarlo di Renato Capotosto del Race Project Team. Vetture che coniugano bellezza e spettacolo, tra le più amate dal pubblico.
Grande attesa anche per le GT, dove il pluricampione Lucio Peruggini si confronterà con Giuseppe D’Angelo, leader del nord, e con Giovanni Del Prete, tutti sulle Ferrari 488 e in piena corsa per la finale di Alghero.
Nel TCR ci sarà il fasanese Oronzo Montanaro, al via con l’Audi RS3 LMS della Fasano Corse, deciso a dire la sua in una classe sempre più combattuta.
In E1 rientra da protagonista Giuseppe Aragona con la Volkswagen Golf MK7, affiancato in categoria dall’under 25 Matteo Bacci su Alfa Romeo Giulietta. Tra le cilindrate minori saranno in gara Enrico Trolio con la Peugeot 106, Davide D’Acri su Citroën Saxo VTS e Francesco Lombardo con la Peugeot 205 Rallye della New Generation Racing.
Le Racing Start propongono numeri imponenti con una trentina di aspirate al via, moltissime Citroën Saxo e Peugeot 106. Ma la qualità sarà altissima nella RS 2.0 Turbo, con l’under 25 Alessandro Picchi (Mini Cooper JCW Gretaracing), Kristian Fiorucci (Mini Cooper JCW Scuderia Città di Gubbio), Marco Magdalone (Seat Leon Cupra ST Scuderia Valle d’Itria) e l’altro giovane Antonio Aquila (Seat Leon Cupra ST Cosenza Corse).
La RS Plus 1600 vedrà in azione Fabio Titi, Roberto Megale e Antonio Cardone, tutti su Peugeot 106, mentre in RS Plus 2000 sarà della partita Gianluca Luigi Grossi con la Renault Clio RS Cup. Nelle RS Plus Turbo spiccano Deborah Broccolini su Mini Cooper JCW e Domenico Tinella sulla Peugeot 308 GTI della New Apulia Corse. Nella RS Cup occhi puntati su Giovanni Tagliente, che con la Mini Cooper JCW Evo della Gretaracing punta a confermarsi ai vertici.
Il fascino delle storiche completa il mosaico, con vetture e piloti che hanno scritto pagine importanti. Nel 4° Raggruppamento rivedremo Tiberio Nocentini con l’Osella PA9 e Piero Lottini sulla PA9/90; nel 5° Raggruppamento Antonio Lavieri sulla Ralt RT32 Toyota; e nel 3° Raggruppamento Giuliano Peroni al via con l’Osella PA8/9 della Scuderia Bologna Squadra Corse.
Il programma entra ora nella fase clou: domani le verifiche tecniche e sportive, seguite dal briefing e dalla presentazione dei piloti in Piazza Ciconia, momento di festa con il pubblico. Sabato 27 settembre sarà la volta delle due manche di ricognizione sul tracciato della S.R. 79bis Orvietana, 6.190 metri tra San Giorgio e Colonnetta di Prodo, con 308 metri di dislivello e pendenza media del 4,69%. Domenica 28 settembre, dalle ore 9.00, scatteranno le due salite di gara che decreteranno i verdetti della Super Salita orvietana.