• 70ª Coppa Nissena
    Pronta una avvincente 70ª Coppa Nissena
    Completate le ricognizioni con Caruso, Conticelli, Faggioli e Fazzino in primo piano. Domenica 14 settembre alle ore 9.00 le due gare del 13° appuntamento del CIVM sud, 7° del CIVSA, 6° per il Campionato Le bicilindriche e 4° del Campionato Siciliano Salita. SS 122 chiusa dalle ore 7.00. Continua il racconto su ACI Sport TV e sui social. Podio a Santa Barbara
    Ufficio Stampa 13 Settembre 2025

  • Pronta una avvincente 70ª Coppa Nissena

    Caltanissetta – La 70^ Coppa Nissena, Trofeo Michele Tornatore ha acceso i motori e si sono completate le due manche di ricognizione sui tecnici e scorrevoli 5450 metri della SS122 tra Ponte Capodarso e Villaggio Santa Barbara alle porte del capoluogo, dove ci saranno anche le premiazioni dopo gara. Saranno assegnati oltre al Trofeo Tornatore, anche il Memorial Luigi Campione, la 23^ Coppa dell’Antico Pistone e la 5^ Coppa Scuderia ASPAS

    Dalle prove sono emersi dei dati che lasciano presagire alto agonismo durante le due gare, la prima delle quali scatterà alle ore 9.00 di domani, domenica 14 settembre. Le difficoltà del tecnico tracciato siciliano hanno impegnato oltre il previsto Simone Faggioli, che con il team ha lavorato sul set up della Nova Proto NP 04 turbo, il prototipo a trazione integrale che l’asso fiorentino sta sviluppando. In primo piano dalle due salite di ricognizione le Nova Proto del ragusano Franco Caruso, del trapanese Francesco Conticelli alle prese con un fastidioso stato influenzale, comunque suo il miglior riscontro di giornata nella seconda salita in 2’06″80, solo 10 centesimi in meno dell’inossidabile Caruso. Sul fronte Osella il siracusano di Melilli e vincitore del 2024 Luigi Fazzino ha usato in modo proficuo i riferimenti in suo possesso sulla PA 2000 con motore turbo, sempre in classe 2000 dell’E2SC, incisivo il pugliese Francesco Leogrande anche lui su Osella Turbo 4C. Solo seconda manche per il ragusano dell’Ateneo Samuele Cassibba su Nova Proto NP 01, per un contatto con foratura nella parte iniziale della prima salita. Per la classe 1600 E2SC Motori Moto, in evidenza il giovane etneo Michele Puglisi alla seconda gara su Nova Proto NP 03 Aprilia. Esordio in rapida progressione per il giovane nisseno Salvatore Miccichè per la prima volta al volante della Nova Proto Np 03 Aprilia curata dal Team Faggioli. Continua l’apprendistato proficuo del ragusano Agostino Bonforte sulla Nova Proto NP 03, con un set up da migliorare per l’alfiere Ateneo sul prototipo di ultima generazione. A caccia di punti decisivi il catanese di Giarre Orazio Maccarrone sulla Gloria CP 7, che si è ben messo in evidenza tra le monoposto. Subito coinvolgenti le super car del gruppo GT dove il campano della Best Lap Giuseppe D’Angelo ed il foggiano di RO Racing Lucio Peruggini, promettono un confronto ravvicinato sulle Ferrari 488, dopo una differenza cronometrica di 73 centesimi in prova. Il salernitano Salvatore Tortora, neo campione TCR per il sondo anno, ha subito trovato delle risposte efficaci dall’Audi RS3 LMS con cui punta dritto al gruppo, sebbene il catanese Pietro Ragusa su Peugeot 308 si annuncia minaccioso. Altro etneo in primo piano è Rosario Alessi in gruppo E1 e sulla Peugeot 106 ha prenotato il ruolo da primo attore come ha fatto il conterraneo Angelo Guzzetta in RS Plus sulla Peugeot 106 nella prima salita e poi costretto allo stop per una noia elettrica, con il calabrese di Reggio Roberto Megale pronto a prendersi la scena di RS+ quanto l’idolo di casa Calogero Lombardo su Peugeot. In Racing Start per le motorizzazioni turbo RSTB la rosa di nomi sembra stretta intorno al padrone di casa Salvatore Gioè ed al salernitano Giovanni Loffredo sulle MINi e poi al pugliese Marco Magdalone che sulla Seat Leon Station Wagon ha dovuto attendere la seconda manche per verificare tutti i riferimenti del tracciato. Per le motorizzazioni aspirate Rocco Porcaro su Citroen Saxo VTS è stato il più disinvolto in prova.

    Per la gara di Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche la scena è per il palermitano di Cerda Salvatore Totò Riolo che celebra la sua 500esima gara sulla PRC BMW con cui è stato subito il più efficace del 4° Raggruppamento ed alla Coppa Nissena l’alfiere della Squadra piloti Senesi è venuto per festeggiare il secondo scudetto. L’latro palermitano di Marineo su Paganucci, il siracusano Gaetano Palumbo e Manlio Munafò su Lucchini si prenotano per il diretto inseguimento, nonostante una sbavatura di Munafò con contatto con le barriere in prima manche. Per le vetture coperte ottime prove di Corrado Sillitti sulla sempre ammirata Alfa 75 6V 3.0. ed anche per Luca Bellia su Peugeot 205. In 3° Raggruppamento, come accaduto ad Erice, è il siracusano Luigi Cosentino che su Fiat X1/9 di gruppo silhouette che ha mostrato molta disinvoltura sul percorso, come l’altra silhouette Fiat X1/9 da 1300 cc del locale Dario Sagone Messana e l’altro padrone di casa Gaetano Lombardo su Fiat Ritmo 75. Altra auto del Biscione in prima fila è l’Alfetta GT di 2° Raggruppamento del palermitano Quintino Gianfilippo, come il catanese Aldo Scaccianoce su Ford Escort Rs 2000 di classe TC 2000, dove c’è Salvatore Romano su Alfa Romeo 1750 GTAM. Sarà una difficile formalità ottenere il massimo dei punti per Tiberio Nocentini in 1° Raggruppamento sulla bella Chevron B19 Cosworth e per la prima volta a Caltanissetta, dove il pluri campione fiorentino da la caccia all’ennesimo titolo tricolore. Attenzione perché Massimo Giuseppe Ferraro sulla apprezzata Lancia Fulvia Sport Zagato gioca in casa e seppur mira alla classe GTP1600 è pronto ad usare ogni opportunità, come Massimiliano Russo sulla BMW 2002 con cui è candidato alla classe T2000.

    L’evento organizzato dall’Automobile Club Caltanissetta anche nella giornata odierna offe diversi spunti non solo sportivi ma anche culturali e ricreativi, come il concerto e l’aperitivo per piloti e team in zona arrivo in serata, mentre le auto GT della parata fanno bella mostra nel cuore della città e favoriscono la scoperta di angoli inediti dell’elegante ed interessante centro cittadino.




  • Ultime 10 gare effettuate

  • Cerca un Calendario


  • Altre Notizie
    La Targa Florio Classica 2025 scalda i motori
    Rievocazione
    Ufficio Stampa 30 Settembre 2025
    72° Rallye Sanremo, mille motivi per essere della partita
    Rally
    Ufficio Stampa 30 Settembre 2025
    Presentato il 26° Prealpi Master Show
    Rally
    Ufficio Stampa 30 Settembre 2025
    Il Rally Tirreno Messina assegna Coppa Italia ACI Sport
    Rally
    Ufficio Stampa 30 Settembre 2025