• 60° Trofeo Luigi Fagioli
    Grasso Racing Team: sorti avverse per i cinque portacolori al Trofeo Fagioli
    Weekend dai diversi esiti per i driver team toscano che sul tracciato della gara eugubina hanno collezionato due podi, due buone prestazioni e purtroppo un ritiro.
    Grasso Racing Team 28 Agosto 2025

  • Grasso Racing Team: sorti avverse per i cinque portacolori al Trofeo Fagioli

    Podio e coppa per Maurizio Fanetti che a bordo della sua Citroen C1 Cup si aggiudica la classe 1 del gruppo RS Cup.
    Ancora un trofeo ed ancora una conferma anche per il progetto “Non c’è un limite” che Giovanni Grasso e Alfredo Nepi portano avanti ad ogni gara dando l’opportunità ai piloti con disabilità di raggiungere obiettivi e piazzamenti come questo.

    “E stato un gran weekend -ha dichiarato il driver di Chimera classic Motor- e nonostante i problemi alla mia C1 sono riuscito a portare a casa la gara e un trofeo che voglio dedicare a tutti, in primis al team, che ha risolto il malfunzionamento alla pompa benzina, a chi ha reso questo weekend fantastico e agli ideatori del progetto “Non c’è un limite” che hanno permesso tutto questo”

    Podio il classe RS Plus 2000 per Gianluca De Masi che al ritorno nelle salite centra subito un piazzamento importante.
    La sua Renault Clio, in cerca di chilometri dopo lo stop forzato, ben si comporta sul veloce tracciato eugubino e nonostante il meteo pazzo della domenica.

    “Potevo fare meglio -ha dichiarato il pilota tuderte- ma tutto sommato è stato un buon weekend. Il sabato è passato tranquillamente, cercando di sciogliere il propulsore della mia Clio e cercando di recuperare gli automatismi alla guida. Mentre nelle due gare della domenica non sono pienamente soddisfatto di quanto ho raccolto.In gara 1 ho fatto un buon tempo, ma potevo di sicuro fare meglio, senza ovviamente considerare il piccolo problema al cambio prontamente risolto dal team.
    In gara due il meteo ha fatto il resto, sono salito per portare a casa la gara e non mi sono avvicinato minimamente ai tempi che mi ero prefissato.
    E’ comunque arrivato un secondo posto che mi da il giusto morale per i prossimi appuntamenti.
    Vorrei infine ringraziare tutto il team, i miei compagni di squadra e di avventura e chiunque si è dato da fare per la riuscita di un weekend bellissimo.”

    Di un soffio fuori dal podio il primo pilota piceno, Francesco Malabelli, che conclude quarto nella classe 2000 di Gruppo RS Cup con la sua Reanult Clio Cup II.

    “È stato un weekend di conferme -ha dichiarato il driver di En.Ro. Competition- dagli gli ottimi riscontri cronometrici alla nostra presenza nella top 5. Dopo le prove pensavamo di aver risolto un piccolo problema ai freni, ma poco prima di Gara 1 è stato il boss, Giovanni Grasso a compiere un vero capolavoro: in soli quattro minuti ha sostituito le pasticche e ha permesso all’auto di essere al 100%, consentendomi di siglare un ottimo tempo in manche.
    In Gara 2 purtroppo le condizioni del tracciato, rese insidiose dalla pioggia e non adatte né alle slick né alle rain, non ci hanno permesso di giocarcela fino in fondo. Rimane un po’ di rammarico, ma fa parte delle gare e sono felice di aver portato a casa un quarto posto.
    Un grazie di cuore a tutto il team, sempre reattivo e capace di mettermi a disposizione una macchina fantastica ad ogni weekend di gara. Un ringraziamento speciale ai miei sponsor, ed Ilenia ed Aurora ed a Giorgio, la mia ombra in ogni weekend di gara.”

    Ultimo impegno per Giovanni Cuccioloni, che con il Trofeo Fagioli chiude la sua stagione 2025 nel supersalita. Il driver ascolano ha affrontato al volante della Renault Clio Cup III del Grasso Racing Team sei dei 7 appuntamenti della massima serie tricolore.

    “Si conclude qui la mia stagione, -Ha dichiarato il portacolori e presidente del GS AC AScoli Piceno- certo, non nel migliore dei modi. Ero partito fin dal sabato con delle buone sensazioni alla guida e dei buoni rilievi. Avevo preso sul veloce percorso dei buoni riferimenti per la gara di domenica.
    Molto però nelle due salite di gara è andato diversamente. In gara 1 non mi sono sentito a mio agio con quanto studiato il giorno prima ed in gara due il meteo ballerino e una scelta di gomme azzardata hanno fatto il resto.
    Rimango comunque soddisfatto a metà e nella lunga pausa invernale avrò modo di riflettere su questa stagione e su quelle a venire”

    Sorte avversa invece per Giovanni Grasso, boss del team che si è fermato dopo pochi metri con la sua X1/9, vettura del weekend eugubino.
    Un problema elettrico lo ha fermato, già dalla prima salita del sabato, alle prime curve chiudendo di fatto il suo weekend.

    “Ho provato a dare continuità alla mia stagione -ha dichiarato il driver di ACN Forze di Polizia- ma evidentemente è destino che il mio 2025 debba andare così. La mia vettura si è fermata dopo pochissimo dalla partenza del sabato, ho avuto un calo delle prestazioni ed ho capito che avevo un problema elettrico. Abbiamo provato a ripristinare ma sui campi di gara non sempre è facile ed ho dovuto rinunciare mio malgrado. Sono comunque felice di come è andata la gara dei miei compagni di team e di come è stato esaltato anche il tv il progetto “Non c’è un limite” nella diretta della gara”

    Ufficio Stampa – Grasso Racing Team




  • Cerca un Calendario


  • Altre Notizie
    DL Racing cerca un acuto al Nurburgring nel Super Trofeo
    Pista
    Ufficio Stampa 29 Agosto 2025