Ci sono il veterano Gianni Urbani in CN e Michele Fattorini, che debutta con la Picchio 4C nella E2SH. Tornano Damiano Manni (nella Tcr Dsg) e Andrea Palazzo nella Racing Start Cup. Completano il lotto Paolo Biccheri e Deborah Broccolini nella Racing Start Plus e Lodovico Manni e Daniele Agostinelli nella Racing Start. Fra le storiche, c’è Lanfranco Pastorelli nel II Raggruppamento
Sono in totale nove i componenti della squadra della Speed Motor che nel fine settimana prenderanno parte all’attesa gara di casa, la 60edizione del Trofeo Luigi Fagioli, sesta e penultima tappa del campionato Super Salita 2025 ma valevole anche per il Campionato Italiano di Velocità in Montagna (Civm), zone nord e sud, nonché per il Campionato Italiano di Velocità in Salita per Auto Storiche (Civsa). Una sfida sempre avvincente sui 4150 metri del tracciato Gubbio-Madonna della Cima, che più volte ha visto per protagonista – e con vetture diverse – il veterano della scuderia rossonera, Gianni Urbani: il pilota eugubino affronta per l’ennesima volta la Gola del Bottaccione nel gruppo CN con la sua Osella Pa21/S Honda, con ambizioni quantomeno da podio. “E’ la mia 42esima partecipazione complessiva e dal 2008 con questo prototipo, anche se poi ho saltato un’edizione – precisa Urbani – e di soddisfazioni me ne sono tolte tante, fra assoluti di gruppo e una ventina di primi posti di classe. Fino a quando sarà occasione di divertimento, continuerò a correre”.

Andrea Palazzo
Curiosità generale dell’intero ambito della salita attorno a Michele Fattorini, che esordisce al volante della aggiornata Picchio 4C nella classe oltre 3000 della E2SH in base all’accordo di collaborazione stipulato di recente con la casa automobilistica di Ancarano, che ha nell’ingegner Francesco Di Pietrantonio il suo punto di riferimento principale. Una curiosità ulteriormente alimentata dalla novità che riguarderà la livrea dell’auto, sulla quale ha lavorato il responsabile media della Speed Motor, Francesco Carmagnola. Nessuna anticipazione per il momento: saranno gli appassionati a vedere di persona la fiammante Picchio 4C al paddock e lungo il percorso. “Si tratta del primo test in montagna – ricorda Fattorini – e quindi di fatto è un collaudo della macchina. Non abbiamo particolari aspettative, se non quella di capire quali risposte potrà dare la Picchio per far sì che in prospettiva possa diventare competitiva”. Un gradito ritorno all’agonismo è quello di Damiano Manni (prima stagionale per lui), che lascia le ruote scoperte della Mygale F3 per cimentarsi nella Tcr Dsg con la Volkswagen Golf Gti guidata in pista dal concittadino tuderte Alessandro Alcidi. Una esperienza nuova, che si prospetta anch’essa interessante. “Ho ancora la Formula 3 in garage – premette Damiano Manni – ma stavolta avevo voglia di fare un’esperienza diversa e in un contesto nel quale vi sono avversari di livello, che diventano stimolanti. Ho effettuato qualche prova in circuito e ora la Golf passa all’esame di una gara in salita che da sempre mi piace, poi vedremo se riuscirò o meno a tenere il passo degli altri”. Rimanendo in tema pista-salita, continua l’alternanza per Andrea Palazzo, che nella Racing Start Cup – classe Turbo Cup 2 – si ripresenta al volante della Peugeot 308 con la quale quest’anno ha conquistato l’assoluto al Costo e nella sua Fasano.

Alessandro Alcidi
Non dimenticando un particolare importante: il primo posto di gruppo al Trofeo Luigi Fagioli dello scorso anno ottenuto dal pugliese con la Mini Cooper. Nella Racing Start Plus, confermato il duo Biccheri-Broccolini. Paolo Biccheri è alla ricerca – peraltro nella sua città – della quarta affermazione stagionale nella classe 2.0 con un’Alfa Romeo 147 Cup finalmente a posto a livello di assetti ma con qualche piccolo problema al cambio che dovrebbe comunque aver risolto. Deborah Broccolini, ancora testimonial dell’Associazione Umbra Contro il Cancro (Aucc), aspira a un piazzamento nella classe 1.6 Turbo con la sua Mini John Cooper Works. Altra coppia di portacolori, infine, nella Racing Start, con Lodovico Manni – fratello di Damiano – a caccia anch’egli di un risultato da podio nella classe 2.0 con la Renault Clio Rs e con l’altro eugubino, Daniele Agostinelli su Citroen Saxo, chiamato a una dura battaglia nell’affollata classe 1.6. Proprio nella sua Gubbio, Agostinelli ha debuttato in assoluto nel 2024, seppure con la Peugeot 106. Verifiche amministrative e tecniche nella giornata di venerdì 22 agosto dalle 9.30 alle 18, prove ufficiali in due sessioni sabato 23 a partire dalle 9.10 e via di gara 1 domenica 24 alle 8.40, con gara 2 a seguire.

Lanfranco Pastorelli
Non poteva mancare nemmeno fra le storiche (abbiamo già che quest’anno il Trofeo Luigi Fagioli è nel contempo anche la quinta tappa del campionato Civsa) un pilota della Speed Motor, tanto più che anche lui è di Gubbio: si tratta di Lanfranco Pastorelli con la Fiat Giannini 650 Np e con ottime prospettive di risultato sia nella classe TC700, periodo H1, che nell’intero II Raggruppamento. Relativamente al programma, la differenza sostanziale è che per le storiche non vi sarà una seconda sessione di prove ufficiali, ma gara 1 il sabato al termine della prima salita di ricognizione. Di conseguenza, domenica 24 le storiche concluderanno al mattino con la disputa di gara 2.