• 63ª Cronoscalata Svolte di Popoli
    Alla 63ª Svolte di Popoli show abruzzese dei motori
    Dal 8 al 10 agosto la gara di Campionato italiano Velocità Montagna a doppia validità di zona nord e sud porta nella città termale il top delle salite. Domani giovedì 7, la presentazione e venerdì 8 le verifiche. Le redazioni sono invitate
    Ufficio Stampa 6 Agosto 2025
  • Alla 63ª Svolte di Popoli show abruzzese dei motori

    Popoli (PE) – La 63ª Svolte di Popoli porta in Abruzzo il meglio del Campionato Italiano Velocità Montagna grazie alla doppia validità per le zone nord e sud. Domani, giovedì 7 agosto alle ore 18.00 presso l’Auditorium Gran Guizza di Popoli la Presentazione dell’evento sportivo, a cui tutti gli operatori dell’informazione e tutte le redazioni sono invitate. Saranno presenti i vertici dello staff organizzatore dell’ASD Svolte di Popoli, l’Automobile Club Pescara, l’Amministrazione di Popoli Terme, i maggiori partner dell’evento ed il direttore di Gara Internazionale Fabrizio Fondacci. Saranno illustrati i particolari del fine settimana motoristico che tradizionalmente a metà agosto fa tappa fisa in Abruzzo ed in particolare in provincia di Pescara, nella città dei tre fiumi.

    Venerdì 8 agosto si entra nel vivo con le operazioni preliminari della 63ª Svolte di Popoli dalle 9.30 alle 18.00 presso l’Istituto Comprensivo della cittadina. Sabato due salite di ricognizioni e due salite di gara domenica 10 agosto dalle ore 9.00.

    I riflettori tra i 109 concorrenti iscritti, sono puntati sul teatino Stefano Di Fulvio che su Nova Proto NP 01 di classe regina è reduce da una duplice vittoria a Sarnano e Rieti nelle ultime due settimane. Il pilota di casa disporrà della vettura curata dalla Factory di famiglia e con lui ci sarà in gara anche il fratello Simone, nel ruolo di tester sulla Wolf GB08 Thunder spinta da motore Aprilia. Altro pilota di casa al centro dell’attenzione è Vincenzo Ottaviani, anche il driver speed Motor su Wolf GB 08 Thunder, come il sardo Sergio Farris, sempre in primo piano a Popoli. In classe regina gara test per il lucano della Vimotorsport Achille Lombardi che su Osella PA 30 dovrà collaudare delle nuove soluzioni per la prosecuzione del Supersalita. In cerca di importanti punti CIVM l’umbro Daniele Filippetti che su Osella PA 30 ambisce senza mistero alle parti alte della classifica. Dopo Rieti ora nuova esperienza in CIVM per il sardo Omar Magliona che torna sull’Osella PA 2000 del Team Catapano, il pluri campione sassarese appena tornato in salita dopo alcune stagioni in pista. Esperienza CIVM su Nova Proto Np 03 Aprilia per il pugliese Giovanni Lisi per ambire al vertice delle Sportscar Motori Moto, come l’ascolano Adriano Vellei che con la Gloria C8P cerca il massimo dei punti. Con le piccole a motore moto anche il lucano Rocco Errichetti su Osella PA 21 Jrb. Per il gruppo CN test CIVM per il tricolore frusinate Alberto Scarafone che torna su Osella PA 21 ed a mietere punti CIVM nord arriva Alessandro Gromeneda su Wolf. Per il gruppo delle silhouette E2SH il maceratese Abramo Antonicelli dispone della BMW M3, ma torna in campo il preparatore pesarese Ferdinando Cimarelli con l’estrema Alfa Romeo 156 ed il pilota di casa Adamo Zaino con l’originale Polini X1/9. Bello il gruppo GT dove per la prima volta a Popoli ci sarà la Ferrari 296 del salernitano Giovanni Del Prete, che deve procedere nel suo apprendistato con l’ultima versione di Super Cup della super car di Maranello. Su 488 EVO Challenge l’altro campano Giuseppe D’Angelo e poi l’ascolano Alessandro Gabrielli, anche lui sulla 488 del Cavallino come il giovane calabrese di Cosenza Francesco Malizia.

    Sul fronte Porsche la 991 Gt Cup de salernitano Gabriele Mauro. Dal sapore di massima serie tricolore anche il gruppo TCR con il leader salernitano Salvatore Tortora su Audi SR3, sempre più protagonista anche in CIVM, come il pilota e team manager tarantino Vito Tagliente che testerà la Peugeot 308 e poi il sardo Mario Murgia su Hyundai i20. Il gruppo E1 è sempre generoso di accese sfide e sarà così anche a Popoli, con il calabrese Ennio Donato che con la Ford Escort Cosworth è sempre avversario di riferimento, ma l’ascolano Amedeo Pancotti è in netta ascesa con la BMW M5 motorizzata Ferrari. Il pulgiese Vito Micoli su Renault 5 Gt Turbo è in testa alla classe 1600 con sovralimentazione e Silvano Stipani su Peugeot 106 è reduce dal successo di classe 1600 aspirata a Rieti, anche se il reatino Bruno Grifoni ed Antonio Di Giambattista, tutti sulle Peugeot 106, saranno altri protagonisti in gara. Immancabile Lucio Petrocco alla gara di casa ed il rallista pescarese sarà su Skoda Fabia, mentre il giovane Simone Petrocco sarà al volante della Peugeot 208, entrambe di gruppo Rally. Mira ad un nuovo acuto in Racing Start Cup il leader tarantino figlio d’arte Vanni tagliente su MINi, mentre a nuovi punti CIVM punta il laziale Giuseppe Lorè su Renault Clio. Per la Racing Star Plus Sarà sfida tra MINi con il pugliese Domenico Tinella, Angelo Monti e l’energica perugina Deborah Broccolini. Tra le auto aspirate Il toscano Paolo Biccheri su Alfa 147, Maurizio Perrotta su Renault Clio, Mattia Fasciano su Citroen Saxo ed il leader pugliese Antonio Cardone su Peugeot 106, saranno certamente i protagonisti annunciati. In Racing Start per le auto sovralimentate della RSTB, svetta il nome dell’immancabile e sempre verde bergamasco Mario Tacchini che rilancia la sfida sulla Seat Leon Station Wagon, gioca in casa l’aquilano Serafino Ghizzoni su MINI, mentre sarà su MINI il calabrese di Castrovillari Eusebio Arduino ed anche l’ascolano Franco Galiè in cerca di riscatto dal passo falso in casa ad Ascoli.

    Diverse le giovanissime presenze di under 25 come la marchigiana Kadija Mourtaji su MINI, che torna dopo l’esordio a Sarnano, Riccardo Pascolini su Citroen Saxo, Attilio Paese su Peugeot 106 e su Citroen Saxo il padrone di casa Mirko Galli su Citroen Saxo. Ha tanto desiderato la gara di casa da pilota e da alcune edizioni ne è protagonista Concezio Galli su Citroen Saxo. Per le auto protagoniste del passato prossimo delle salite in gruppo A-S Marcello Monti su Peugeot 106 va a caccia di punti pesanti, come il calabrese Ivan Ciardullo su Volkswagen Polo 16V. Vito Livrano su Renault Clio vuole capitalizzare al meglio la presenza abruzzese per il gruppo N-S. Nella folta schiera del Campionato Italiano “Le Bicilindriche” c’è il leader calabrese di Lamezia Angelo Mercuri su Fiat 500 come Mirko Paletta che insegue alla stregua del campano Francesco Ferrara e di Luigi D’Aprea, tutti sulle Fiat 500, le energiche di casa Fiat protagoniste della animata serie. Per la gara di auto storiche certamente sotto i riflettori il teatino Giuseppe Di Fazio su Peugeot 205 di 4° Raggruppamento, come Bernardo Benenati su Volkswagen Golf GTI ed Alvaro Bertinelli su A112 Abarth di 3° Raggruppamento, Patrizio Impullitti su Alfa Romeo 2000 o Stefano Falcione su Fiat 500 di 2° Raggruppamento, Marco Frenguellotti su Fiat 850 o Carlo Mascolo su Fiat 500 di 1° Raggruppamento.


  • Cerca un Calendario


  • Ultime Gare Effettuate

  • Altre Notizie
    È un Rally Terra Sarda sempre più internazionale
    Rally
    Ufficio Stampa 7 Agosto 2025