• 34° Trofeo Scarfiotti Sarnano-Sassotetto
    Trofeo Scarfiotti per Di Fulvio e Peroni
    Il pilota abruzzese vince la gara di Super CIVM seguito da Mirko Torsellini e Giuseppe Vacca, tutti su Nova Proto. Il fiorentino su Osella ha siglato il miglior tempo nel 4° round di Campionato italiano Velocità Salita Auto Storiche dove nell'ordine generale seguono Angiolani su March (5° Raggr.) e Fabio Torsellini su Osella (Classiche). Questa sera alle 21.30 sintesi su ACI Sport TV.
    Aci Sport 27 Luglio 2025
  • Trofeo Scarfiotti per Di Fulvio e Peroni

    Sarnano (MC) – Stefano Di Fulvio su Nova Proto NP 01 e Giuliano Peroni su Osella PA 8/9 BMW sono i vincitori delle due gare del Trofeo Lodovico Scarfiotti Sarnano Sassotetto. Di Fulvio ha vinto la gara di Super CIVM, Campionato Italiano Velocità Montagna valida per le zone nord e sud com coefficiente 1,5; Giuliano Peroni su Osella PA 8/9 BMW ha vinto il 3° Raggruppamento e siglato il miglior tempo nel quarto round di Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche. Il fine settimana sui Monti Sibillini, che ha offerto appassionati sfide sui 9.927 metri di tracciato tecnico e spettacolare, è stato organizzato dal Gruppo Sportivo Automobile Club Macerata. Presenti anche nella giornata di gara il Presidente dell’AC meceratese Enrico Ruffini ed a congratularsi con i vincitori è stato il primo Cittadino di Sarnano Fabio Fantegrossi. Alle 21.30 sintesi della giornata su ACI Sport TV (228 Sky e 52 Tivùsat)

    Sul podio di Super CIVM tutte Nova proto, con il giovane senese Mirko Torsellini che ha provato con profitto la NP01 di classe regina ed il sardo di Olbia Giuseppe Vacca, che ha trovato ottima intesa con la stessa vettura. Nella gara di CIVSA, nell’ordine generale (non c’è classifica assoluta per le auto storiche) secondo tempo del marchigiano di Osimo Antonio Angiolani su March (5° Raggr.), terzo in generale il senese Fabio Torsellini su Osella (Classiche), papà del giovane Mirko.

    A ridosso del podio di Super CIVM l’umbro Daniele Filippetti che soprattutto in gara 2 ha trovato ottima intesa con l’Osella PA 30 Zytek ed ha preceduto il frusinate Alberto Scarafone, alle prese con il più proficuo apprendistato su un’auto uguale. Sesta piazza e successo tra le vetture spinte da motore motociclistico per il trentino Filippo Golin che per l’occasione ha provato la Nova Proto NP 03 Aprilia con cui in gara 2 ha avuto un ottimo acuto ed il 4° tempo assoluto. Primo marchigiano in classifica l’ascolano Andrea Vellei che su Gloria C8P si è classificato 8°. Il bolognese Marco Capucci ha centrato il gruppo CN sulla Osella PA 21. In gruppo GT impennata in gara del reatino Antonio Scappa per la prima volta sulla Ferrari 488 che ha messo a disposizione la Best Lap e curata da DP Racing. Il driver reatino della Gretaracing, pluri campione di Racing Start ha vinto la classifica aggregata dopo un 1 a 1 con il Lucio Peruggini, anche il campione foggiano della scuderia RO Racing sulla 488 del cavallino. Sul podio delle super car è salito il salernitano Giovanni Del Prete che era all’esordio con l’ammirata Ferrari 296 vice campione del mondo 2024. Altro salernitano vincente Salvatore Tortora in TCR, l’alfiere dell’Ateneo sulla Audi RS3, mentre in gruppo E1 l’ascolano Silvano Stipani su Peugeot 106 ha comandato. Per le vetture di Racing Start Cup il pugliese Vanni Tagliente ha suonato la carica con la Peugeot 308, come ha fatto in modo straordinario l’abruzzese Fabio Titi su Peugeot 106 in Racing Start Plus. Mirco Paletta ha vinto la Racing Start RSTB con la MINI e tra le aspirate massimo di punti per il trevigiano Paolo Venturi su Honda Civic Type-R. Per le auto del passato prossimo di gruppo A-S Fabrizio Bommartini ha ottenuto ottimi punti tricolori sulla Honda Civic, stessa vettura ma in versione N-S per Lorenzo Accorsi. Assolo proficuo in termini di punti CIVM per il maceratese Abramo Antonicelli su BMW M3.

    Giuliano Peroni

    Il CIVSA a Sarnano ha vissuto il giro di boa stagionale ed ha visto quarto il piemontese Arnaldo Pinto su Lucchini (4° Raggr.) e l’ideale top 5 completata dal fiorentino Tiberio Nocentini su Chevron (1° Raggr.). Fiorello Perilli su Fiat 128 Rally ha firmato il 2° Raggruppamento. Sfortunato protagonista il pisano Piero Lottini che su Osella PA 9/90 BMW ha realizzato la miglior salita in generale della giornata 5’19″43 in gara 1, dove ha vinto il 4° Raggruppamento. Purtroppo un guasto alla frizione ha costretto il pilota toscano allo stop forzato. Secondo tempo in ordine generale per il padrone di casa e vincitore del 5° Raggruppamento Antonio Angiolani, il pilota di Osimo che sulla March 783 F3 Toyota con il successo si è fatto un ottimo regalo per le nozze d’Oro celebrate al sabato. Ritorno del senese Fabio Torsellini che ha ritrovato l’Osella PA 20 BMW dopo 4 anni ed ha vinto nella categoria Classiche con il terzo tempo dell’ipotetica generale. Con il successo in 4° Raggruppamento il piemontese Arnaldo Pinto su Lucchini SN Alfa Romeo, ha ripreso il comando del 4° Raggruppamento ed ha allungato in testa alle sport Nazionali, con il 4° tempo di giornata. Tiberio Nocentini ha fatto doppietta in 1° Raggruppamento su Chevron B19 Cosworth, con cui ha realizzato il 5° tempo di gara, nonostante qualche problema al cambio emerso in gara 2. Il 2° Raggruppamento ha sorriso all’abruzzese Fiorello Perilli su una perfetta Fiat 128 Rally di classe TC1300, che ha agguantato definitivamente la vetta dopo che Antonio Maiolo su Fiat Giannini 650 NP vincitore di gara 1, ma scivolato indietro poiché rallentato da alcune noie elettriche.

    Classica top 10 Super CIVM: 1 Di Fulvio S. (Nova Proto NP 01-29 in 8’33″27; 2 Torsellini M. (Nova Proto NP 01-2) a 13″13; 3 Vacca (Nova Proto Np 01-2) a 21″74; 4 Filippetti (Osella PA 30 Zytek) a 32″11; 5 Scarafone (Oselal PA 30 Zytek) a 43″77; 6 Golin (Nova Proto Np 03 Aprilia) a 49″09; 7 Vellei (Gloria C8P) a 1’19″52; 8 Scappa A. (Ferrari 488) a 1’25″01; 9 Peruggini (Ferrari 488) a 1’26″52; 10 Capucci (Osella PA 21) a 1’31″51.

    Gara CIVSA Classifica Gruppi in Gara:
    1° Raggruppamento: 1 Nocentini (Chevron B19 Cosworth) in 11’30″22; 2 Rinolfi (Morris Mini Cooper) a 2’08″20; 3 Davoli (Porsche 911) a 2’32″31.
    2° Raggr.: 1 Perilli (Fiat 128 Rally) in 13’18″02; 2 Buttura (Fiat Gainnini 650 NP) a 4″30; 3 Straffi (Fiat 128 Rally) a 6″34).
    3° Raggr.: 1 Peroni G. (Osella PA 8/9 BMW) in 10’43″46); 2 Gentili (Fiat X1/9) a 49″13; 3 Morandell (Fiat X1/9) a 54″23.
    4° Raggr.: 1 Pinto (Lucchini SN A.R.) in 11’19″73; 2 Guidi (Renault 5 GT Turbo) a 1’07″29; 3 Campetti (Fiat uno Turbo) a 1’09″53.
    5° Raggr.: 1 Angiolani March 783 F3) in 10’53″73; 2 Vitali (Formula Alfa Boxer) a 1’03″53; 3 Pierucci (F3) a 2’17″11.

    Classiche: 1 Torsellini F. (Osella PA 20 BMW) in 11’07″27; 2 Acquisti (Peugeot 106) a 2’11″92. 3 Soricetti (Peugeot 106) a 4’56″52.


  • Cerca un Calendario


  • Ultime Gare Effettuate

  • Altre Notizie
    TCR Italy DSG Andrea Palazzo di scena a Imola
    Pista
    Saluzzi Giuseppe 1 Agosto 2025
    "Lo Spino: leggende in salita", torna l'edizione n° 3
    Rievocazione
    Pro-Spino Team 30 Luglio 2025
    Fenici macina esperienza a Spa nella Porsche Supercup
    Pista
    Ufficio Stampa del pilota 29 Luglio 2025