Ciggiano – I Monti Sibillini si preparano a ospitare la 34ª edizione del Trofeo Lodovico Scarfiotti, con la 17ª edizione dedicata alle auto storiche (CIVSA), dal 25 al 27 luglio. Questa iconica cronoscalata, parte del CIVM (Campionato Italiano Velocità Montagna) e con un coefficiente di 1,5, rappresenta un’opportunità cruciale per il forte pilota perugino Marco Paletta per conquistare punti importanti per il campionato. Paletta gareggerà con i colori della Scuderia MDM Racing di Ciggiano Arezzo, affrontando l’impegnativo percorso con la sua BMW Mini R56 Cooper S, iscritta nella categoria RSTB1.6, e con i colori dei partner del sodalizio guidato da Davide Bartolini.
La Mini, vettura iconica celebrata per il suo fascino, non manca mai di catturare l’attenzione. La Mini di Marco Paletta è particolarmente speciale, meticolosamente preparata e messa a punto dal pilota stesso. Questa dedizione non solo mostra la sua profonda passione di “pilota-meccanico”, ma evidenzia anche il suo incrollabile impegno per l’eccellenza competitiva, non lasciando nulla al caso. Con il suo assetto agile e reattivo, la Mini promette di essere una temibile contendente sull’impegnativo e veloce tracciato sibillino, specialmente nelle mani esperte di Paletta, pronta a dare spettacolo e portare in alto i colori della MDM Racing.
Reduce da un’ottima prestazione alla Consuma, Paletta si prepara ad affrontare un rigoroso percorso di 9927 metri che si snoda da Brilli a Fonte Lardina. Questo tracciato tecnicamente vario presenta un dislivello impegnativo di quasi 800 metri, sette tornanti e tratti veloci esaltanti. La parte iniziale del percorso è un selettivo tratto misto, che porta a emozionanti tratti veloci nella parte alta, intervallati da impegnativi tornanti. Il tratto finale si apre su uno spettacolare paesaggio con vista sulla riviera adriatica.
Gli spettatori avranno l’opportunità unica di immergersi nell’atmosfera della gara, con le aree paddock comodamente allestite nel centro storico di Sarnano dove potranno ammirare da vicino le magnifiche e spettacolari vetture. Potranno assistere da vicino ai migliori protagonisti della specialità che si impegneranno al massimo lungo l’emozionante tracciato da Sarnano a Sassotetto. Questo evento si configura come un importante palcoscenico, capace di catalizzare curiosità e interesse e di conseguenza generare un rilevante ritorno di immagine.
Il 34° Trofeo Lodovico Scarfiotti riveste un peso significativo per il Super CIVM, fungendo da ottava prova per la Zona Nord e settima prova per la Zona Sud. Il coefficiente di punteggio di 1,5, attribuito al suo status di “Super CIVM”, rende questo appuntamento maceratese particolarmente appetibile per i piloti più competitivi che puntano ai vertici delle classifiche nazionali. Contestualmente, la 17ª edizione del Trofeo Storico L. Scarfiotti segna la quinta delle nove prove del sempre atteso Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche.
L’evento è organizzato dall’Automobile Club Macerata in collaborazione con l’ASD AC Macerata e il Comune di Sarnano, con il supporto della Provincia di Macerata e della Regione Marche. Anche questa edizione sarà l’occasione per ricordare l’ex presidente dell’AC Macerata con il 14° Memorial Giovanni Battistelli.
Il programma della manifestazione prevede le verifiche sportive e tecniche venerdì 25 luglio, mentre le prove ufficiali si svolgeranno su due turni sabato 26 luglio. La gara vera e propria sarà domenica 27 luglio, e per la prima volta dall’edizione 2021, tornerà a disputarsi su due manches sia per le auto moderne che per quelle storiche, portando la percorrenza totale tra gara e prove a circa 40 km.