• home
    Cividale-Castelmonte, Liber va forte nelle prove: è pronto a fare il tris
    Dalle 9 di domenica 6 ottobre si corre la cronoscalata, giunta alla sua 42esima edizione Il driver della Gloria centra il miglior tempo ed è il favorito. Tra le storiche occhio a Moessler
    Ufficio Stampa 5 Ottobre 2019

  • Si fa sul serio alla Cividale-Castelmonte, cronoscalata giunta alla sua 42esima edizione e valida per il Trofeo Italiano Velocità Montagna (TIVM), per il campionato Friuli Venezia Giulia, per il FIA CEZ (Campionato del Centro Europa), per le serie nazionali di Austria e Slovenia oltre che per il Trofeo Alpe Adria 2019.
    Alle 9 di domenica 6 ottobre scatta la gara, organizzata dalla Red White e che vede al via 231 piloti: dovranno affrontare 6,395 km di salita, che presenta un dislivello tra partenza e arrivo di 408 metri e ha una pendenza media del 6,4%.
    Si parte in località Carraria a Cividale, si arriva a Castelmonte (in comune di Prepotto). La chiusura della strada è prevista un’ora prima delle start: il costo del biglietto per assistere a tutte e due le manche è di 10 euro, uno dei più bassi in Europa.
    Dalle 6 in poi, in prossimità degli accessi al percorso, saranno allestiti dei punti vendita dei ticket con fermata degli spettatori e controllo pass. Dalle 6 alle 8 saranno ammessi al transito solo chi avrà il biglietto o il pass rilasciato dall’organizzazione.
    Al via ci saranno 160 auto moderne e 71 auto storiche, che nella giornata odierna si sono dati battaglia nelle prove libere, a cui ha assistito un pubblico numeroso.
    Tra le prime, a far segnare il miglior tempo e a conquistare così la pole position virtuale è stato Federico Liber, vincitore delle ultime due edizioni della corsa. Il pilota veronese, su Gloria C8P Evo, ha chiuso la salita in 3’16’’36: alle sue spalle si sono classificati Karl Schagerl (su Volskwagen Rallye Tfsi-R) con 3’26’’32 e Stefano Gazziero, che su Osella Fa30 ha fermato il cronometrato a 3’26’’47.
    Tra i piloti friulani si è distinto Gianni Di Fant, che sulla Porsche 997 ha chiuso al 14esimo posto e primo tra le vetture Gt con 3’40’’16. Per quanto riguarda le vetture storiche, invece, il più veloce di tutti è stato l’austriaco Harald Moessler, che su Steyr Puch Konigberg Spyder è stato capace di 3’57’’03. Il vincitore della gara nel 2017 e del 2018, il cividalese Rino Muradore, ha fatto segnare con la sua Ford Escort Rs1600 il quinto tempo assoluto con 4’02’’32.




  • Cerca un Calendario


  • Altre Notizie
    DL Racing cerca un acuto al Nurburgring nel Super Trofeo
    Pista
    Ufficio Stampa 29 Agosto 2025
    Rovera riprende gli impegni con la Ferrari al Nurburgring
    Pista
    Ufficio Stampa del pilota 29 Agosto 2025