• 43ª Cesana Sestriere
    43ª Cesana Sestriere: Maurizio Rossi (Promocorse ASD) Vince la Classe 4-JR-SN 2500 al Debutto, Test Positivo per la Bogani
    PROMOCORSE ASD 13 Luglio 2025

  • San Giuliano Terme – Si è conclusa con successo la 43ª edizione della Cesana Sestriere, la celebre gara di velocità in salita, promossa e organizzata dall’Automobile Club Torino. L’evento, sostenuto dalla Città Metropolitana di Torino e dai Comuni di Cesana Torinese e Sestriere, ha rappresentato il terzo appuntamento del Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche e il quinto del FIA Historic Hill Climb Championship.
    La manifestazione ha richiamato un’ampia partecipazione di piloti e appassionati lungo i 10,400 chilometri della Strada Provinciale 23 del Sestriere. I tornanti delle montagne olimpiche hanno fatto da scenario alla sfida degli specialisti delle cronoscalate, che hanno offerto uno spettacolo mozzafiato con monoposto, sport prototipi, vetture gran turismo e turismo di ogni epoca. La cerimonia di premiazione, arricchita dalla Cesana-Sestriere Experience – una parata di modelli esclusivi di auto storiche – ha visto il Presidente dell’AC Torino complimentarsi con tutti i protagonisti. Dal 1961, questa leggendaria cronoscalata continua a scrivere pagine importanti nel motorismo storico italiano e internazionale.

    Per Maurizio Rossi, pilota della Bologna Corse e portacolori della Promocorse ASD Sicurezza Sport e Eventi di San Giuliano Terme Pisa, la 43^ Cesana Sestriere ha segnato il debutto in questa impegnativa competizione. Nonostante la complessità del percorso – lungo e affrontato in un’unica manche, a differenza di alcune altre salite più brevi e con due passaggi di gara – Rossi ha colto l’occasione come un cruciale test per le modifiche di assetto apportate al suo prototipo Bogani (motorizzato Alfa Romeo 2,5 cc), al suo secondo anno di utilizzo e alla sua quinta gara in assoluto su questa vettura.
    Pur non avendo cercato il risultato assoluto in questa fase di collaudo, la prestazione di Rossi è stata in crescendo. Ha concluso la gara al 18° posto assoluto, settimo di Raggruppamento e ha conquistato la vittoria nella sua classe, la 4-JR-SN 2500. Un risultato significativo, ottenuto con un adattamento progressivo alle dinamiche del tracciato.

    “Certamente non posso essere pienamente soddisfatto del risultato in termini di posizionamento,” ha dichiarato Maurizio Rossi. “È la prima volta su questo percorso, e dieci chilometri e quattrocento metri sono davvero tanti da assimilare in poche sessioni. Memorizzare ogni curva e punto di approccio per esprimere la massima fluidità e velocità è veramente difficoltoso. Tuttavia, l’obiettivo primario era testare la vettura e ottenere conferme sulle direzioni da seguire per il suo sviluppo, e questo è stato pienamente raggiunto.”
    Rossi ha aggiunto: “Lo spirito di un pilota è sempre quello di puntare alla vittoria, quindi un pizzico di amaro in bocca rimane quando le aspettative non vengono del tutto soddisfatte. Ma le gare riservano sempre degli imprevisti, e questo fa parte del fascino dello sport automobilistico. Torno dal Sestriere con ottime sensazioni di guida. Ora l’attenzione si sposta sulla 60^ edizione del Trofeo Luigi Fagioli a Gubbio, il 23 e 24 agosto, dove spero di poter gratificare appieno la Bologna Corse, la Promocorse e i partner con una prestazione all’altezza delle aspettative.”

    Maurizio Rossi e la sua “Freccia Rossa”, la Bogani SN2500, sono quindi pronti per il prossimo appuntamento a Gubbio, promettendo nuove emozioni e un’altra importante pagina nel libro della velocità in salita per auto storiche.




  • Cerca un Calendario


  • Altre Notizie
    DL Racing cerca un acuto al Nurburgring nel Super Trofeo
    Pista
    Ufficio Stampa 29 Agosto 2025