Domani, 14 giugno, ricognizioni dalle 9:30 per il 4° round del CIVM e il Campionato Siciliano per auto storiche e moderne, organizzato da AC Catania e Pro Motor Sport. Grande attesa per la Gara che invece scatterà domenica alle 9.00 con la prima delle due manche.
Catania – Entra nel vivo la 48ª Catania–Etna, con le verifiche in corso oggi. La gara è valida per il 4° round del Campionato Italiano Velocità Montagna (CIVM) e il Campionato Siciliano, coinvolgendo vetture moderne e storiche, con un forte parterre di piloti.
Occhi puntati sulla classe E2SC/SS 3000, dove il portacolori della scuderia Ateneo Samuele Cassibba, con la sua Nova Proto 3000, che ha appena esordito alla Trento–Bondone, sfiderà Francesco Conticelli, già vincitore in stagione a Fasano e Sortino. A completare la classe regina, l’esperto papà Vincenzo Conticelli e Giuseppe Di Marco, con le loro Osella.
Attenzione soprattutto a Luigi Fazzino, che con la Osella Turbo 2000 sembra aver superato le difficoltà di inizio stagione e punta nuovamente al vertice. Nella stessa classe 2000, Salvatore Castellano, anche lui su Nova Proto, si prepara a dar battaglia.
La sfida si accende anche nella categoria 1600, con Agostino Bonforte, ancora al volante della Nova Proto per la Scuderia Ateneo, e Francesco Ferragina, calabrese, al volante dell’Elia Avrio per New Generation Racing. Con loro anche Antonino Rotolo, pilota palermitano con la sua Osella PA 21 JBR.
SI rinnova anche sull’Etna la sfida in classe Unica TM. SC/SS tra il presidente della Giarre Corse Orazio Maccarrone con la Gloria CP7 e il gelese del Motor Tean Nisseno Giovanni Carfì con la Formula Renault Tatuus
Nel gruppo CN, spicca la presenza del maltese Ivan Paul Deidun, al volante della Norma M20F. A sfidarlo, ci saranno Gambino Gaetano Stefano con la Ligier JS49, La Spina Concetto Maria con la Norma M20F, e Giacomo Ferrazzano con la Osella PA 21 S. Tutte vetture da 3000 c.c..
Per quanto riguarda le Silouette dell’estremo gruppo E2SH, Giuseppe Puccio gareggerà con la Fiat 500 nella categoria 1600, mentre Cateno Castorina, con la Renault Clio V6, rappresenterà la Giarre Corse nella 3000.
Le spettacolari TCR, vetture provenienti dalla pista, vedranno la partecipazione di Salvatore Castronovo, al volante della Peugeot 308 per il Motor Team Nisseno, e Giuseppe Caruso con la Hyundai I 30 N per Meteco Corse.
Nel gruppo E1, spicca la presenza del funambolico Rosario Alessi, pilota etneo che, al volante della Peugeot 106, rappresenta la Catania Corse nella categoria E1 1600. In classe 2000, ci sarà anche Maurizio Anzalone, con la sua potente Renault Clio RS.
In evidenza anche le vetture turbo, come la Renault R5 GT di Pietro Ragusa e la Fiat Uno Turbo di Giovanni Grasso, entrambe pronte a dare spettacolo.
Il variegato segmento delle Racing Start, con circa 50 vetture al via, vedrà una partecipazione particolarmente numerosa di Peugeot 106 nelle cilindrate 1400 e 1600, insieme alle Citroen VTS, anche in configurazione Plus, dove la sfida è sempre accesa, con una forte partecipazione, tra cui spicca il rientrante Roberto Megale.
Nel contesto delle vetture turbo, ci saranno anche i seguenti protagonisti: Salvatore Gatto, al volante della Alfa Romeo Mito nella classe RS 1,4 TB; Vincenzo Sgarlata, con la Mini Cooper S nella RS 1,6 TB; e Pietro Imbro’, che gareggerà con la VW Golf GTI per il Rally Team New Turbomark nella classe RS 2,0 TB.
E per concludere, nel segmento RS CUP 3, vedremo le Renault Clio della CUP 2, insieme alle vetture turbo che promettono grande spettacolo: Seat Ibiza, Mini Cooper e Seat Leon Cup.
Non può mancare un riferimento alle Bicilindriche, con protagonisti come Giuseppe Viaggio, al volante della Fiat 500 nella BIC Gr5, insieme al giovane Sebastiano Fiore, anch’egli con la Fiat 500 per Puntese Corse. Un’altra figura di rilievo è Riccardo Viaggio, che parteciperà con la Fiat 126 nella BIC Gr5 per Puntese Corse.
Giovanni Cassibba non può mancare, un vero mito di questa gara, che parteciperà con la sua Osella PA 20 nella KR BC Naz 3000. Cassibba, un pilota leggendario, gareggerà con una vettura della neonata sezione Classic, confermando ancora una volta la sua indiscussa esperienza e passione per le competizioni.
Passando alle Storiche: curiosità per la vettura Bissoli/Ermolli nella 5° JR 1000 guidata da
Marco Portale. Nel 4° Raggruppamento, spiccano le due vetture sicuramente più prestazionali: Antonio Piazza, con la Lucchini Sp90 per Aspas, e Gaetano Palumbo, con il Symbol per Squadra Piloti Senesi.
Tra le vetture “con il tetto” dello stesso raggruppamento, non possiamo dimenticare la Lancia Delta di Walter Rudolf Ansorge, supportato dal team Cst Sport.
Nel 3° Raggruppamento,fra gli altri Salvatore Mortellaro, con la sua Volkswagen Golf GTI 1600, e Salvatore Tudisco, al volante della Fiat Abarth TCR per Catania Corse.
Nel 2° Raggruppamento, Michele Barbagallo con l’Alfa Romeo GTAM, e l’appassionato Vincenzo Barone, al volante della Fiat 128 Giannini e Nicola Scaccianoce con la bella Ford Escort.
Nel 1° Raggruppamento, le vetture più iconiche della competizione vedranno la partecipazione di Gregorio Tosto con la Lancia Fulvia e Marco Massimiliano Russo con la BMW 2002 per Aspas,