L'evento targato Top Competition in collaborazione con l'Automobile Club peloritano, in programma da venerdì 14 a domenica 16, sarà Finale Nazionale Coppa Italia Rally ACI Sport 2025, confermando la città dello stretto come centro operativo e modello di inclusione e sostenibilità in perfetta interazione con il Comune e tutti i partner.
Messina – Il 22° Rally del Tirreno Messina, organizzato da Top Competition e valido come Finale Nazionale Coppa Italia Rally ACI Sport 2025, si prepara a vivere un’edizione di alto livello sportivo e organizzativo. Con 164 equipaggi iscritti, la gara conferma il proprio ruolo di riferimento nel panorama rallistico nazionale, riunendo nella città siciliana del o stretto i migliori interpreti delle 10 zone d’Italia per l’atto conclusivo della stagione.
Un risultato che premia il lavoro della Top Competition e la stretta sinergia con l’AC Peloritano, la Città Metropolitana ed il Comune di Messina, che ha messo a disposizione un centro operativo dedicato, garantendo supporto logistico e coordinamento durante tutte le fasi dell’evento. La collaborazione tra l’amministrazione comunale e l’organizzazione ha permesso di costruire una manifestazione efficiente, accogliente e capace di valorizzare al meglio il territorio che ospita per la prima volta la Finale.
Grande attenzione anche al tema dell’inclusione e della sostenibilità, con un piano specifico curato in collaborazione con diverse realtà e con Messina Ambiente, presente in modo continuativo durante tutto il weekend di gara. L’azienda interverrà con mezzi e personale, assicurando la piena compatibilità ambientale della manifestazione e la tutela degli spazi pubblici coinvolti.
In questo contesto di eccellenza sportiva e collaborativa, ad innalzare l’interesse per la competizione è il livello dell’elenco iscritti e l’incertezza per la sfida che contrapporrà i concorrenti desiderosi di portare a casa lo scettro tricolore. Obbligatorio partire dal vincitore della Coppa Italia 2024 Marco Pollara, con Giuseppe Princiotto su Skoda Fabia RS. Il driver palermitano dovrà difendere la sua corona partendo con i galloni di favorito, non fosse per il fatto che questa volta la sfida è sulle strade amiche della Sicilia.
Recente vincitore del Trofeo ACI Como, il comasco Alessandro Re, in coppia con Daniel Pozzi su un’altra Skoda Fabia RS Rally2 è tra gli indiziati per il successo, così come per i pugliesi Francesco Rizzello e Cristian Quarta, su un’altra delle vetture made in Mlada Boleslav. Antonio Rusce e Gabriele Zanni arrivano di gran carriera dopo una stagione che per il pilota emiliano è stata probabilmente la migliore della carriera. Carico e determinato anche il vicentino Manuel Sossella, in questa occasione navigato dal giovane Matteo Zaramella, tutti su Skoda Fabia RS Rally2. La lista dei piloti in Rally2 conta ben 17 equipaggi, tra i quali potrebbe spiccare anche Ivan Carmellino, con Massimo Minazzi. Il driver vercellese, pluricampione italiano sul ghiaccio, è sempre stato un piede pesante così come i laziali Carmine Tribuzio e Mattia Cipriani che dopo aver ritrovato la Skoda hanno anche ritrovato fiducia e velocità.
Ovviamente nutrita la rappresentanza locale, con ben 19 equipaggi messinesi in cima alla cui lista è d’obbligo citare Emanuele La Torre e Rosario Siragusano, anche loro in gara con l’ultima evoluzione della Fabia Rally2 e in lizza anche per l’Under 25. Maurizio Messina con Mirko Lo Piano su una Skoda Fabia R5 saranno in gara a loro volta per l’assoluta, ma la sfida per issare la bandiera di casa sarà poi estesa anche a tutti i gruppi/classe. In N3 Sottile-Spinella e Pandolfino-Marchetti con le Renault Clio saranno degli osservati speciali, ma anche in Racing Start si respira molta aria messinese con tra gli altri Giuseppe Gangemi e Marco Tuzza (Citroen Saxo) e Giuseppe Spanò con Paola Marino (Citroen C2 VTS).
Interessanti i numeri delle due ruote motrici. Gran bel mezzo la Renault Clio Kit del veneziano Lino Acco con Nicoletta Gioè mentre gli appassionati godranno anche della S1600 con ben cinque vetture tra cui alcuni dei principali interpreti in Italia. Sfida importante anche per il portacolori ACI Team Italia Valentino Ledda, in gara con Claudio Mele con una Renault Clio R3. Il giovane pilota sardo correrà questo appuntamento principalmente per continuare il suo percorso di crescita ma anche per cercare un buon risultato. Attenzione all’equipaggio palermitano formato dai figli d’arte Ernesto Riolo e Giulia Marin che hanno dato ottime e concrete prove sulla Renault Clio Rally 3.
In Rally4 quasi 30 equipaggi con tanti giovani tra i quali vanno tenuti d’occhio Alessio Pollara, fratello di Marco, con una Peugeot 208 navigato da Sergio Raccuia, o il giovane palermitano Andrea Mogavero, con Christian Coco anche lui in lizza per l’Under 25. Spetterà invece ai locali William Furnari e Marco Lombardo portare in gara l’unica Lancia Ypsilon HF Rally4, vettura che quest’anno ha il compito di riportare il marchio Lancia nelle competizioni nazionali ed internazionali.
Tre gli equipaggi in lizza per l’Over 55 con i genovesi Alberto Biggi e Matteo Lotta (Skoda Fabia RS Rally2), i locali Carmelo Galipò con Antonino Marino (Skoda Fabia Rally2 Evo) e l’equipaggio frusinate Albino Ferdinandi – Raffaele Mennone (Peugeot 106 R). Saranno tre anche gli equipaggi in lotta per la classifica femminile con la pistoiese Noemi Artino e il fiorentino Leonardo Matteoni, su Renault Clio Rally5, Erica ed Ilenia D’Agostino da Chieti (Peugeot 106 R), l’imperiese Cristina Campora navigata dalla cuneese Federica Pagliero (Peugeot 106 R) entrambe in Classe A5.
Da segnalare che il rally sarà valido anche come finale del Michelin Trofeo Italia Regionale – Prestige, per il Trofeo Pirelli Accademia CRZ e per l’R Italian Trophy.
Il programma entrerà nel vivo sabato 15 con lo shakedown a Peloritani e lo start a Messina in Piazza Duomo, con la prima prova speciale in notturna alle 19:06. Domenica la tappa più lunga con tre prove da ripetere per due volte prima dell’arrivo, nuovamente in Piazza Duomo dalle 17:45.
Copertura televisiva intensa e diffusa grazie ad ACI Sport TV (Canale 228 SKY, 52 TivùSat e streaming su acisport.tv) con un palinsesto che sarà ufficializzato nelle prossime ore.