- CIVM
- TIVM CENTRO-NORD
- 2° Trofeo Coppa della Consuma
- 61ª Alghero Scala Piccada
- 52ª Verzegnis – Sella Chianzutan
- 32° Trofeo Scarfiotti
- 21ª Levico Vetriolo Panarotta
- 52° Trofeo Vallecamonica
- 72ª Trento Bondone
- 62ª Coppa Paolino Teodori
- 58ª Rieti Terminillo
- 58° Trofeo Luigi Fagioli
- 49ª Alpe del Nevegal
- 61ª Cronoscalata Svolte di Popoli
- 41ª Vittorio Veneto Cansiglio
- 39ª Pedavena – Croce D’Aune
- 32ª Iglesias – S. Angelo
- 46ª Cividale Castelmonte
- 50ª Cronoscalata della Castellana
- 31ª Salita del Costo
- TIVM SUD
- CEM
- CIVSA
- COPPA FIA
- CEM STORICHE
- ALTRE MODERNE
- ALTRE STORICHE
- ESTERO
Macario protagonista anche allo Spino
Paride Macario sale ancora. Alla terza gara con l’Osella Fa 30 messa a disposizione dal Team Faggioli, il pilota bresciano ha guadagnato un altro gradino nella classifica assoluta: settimo ad Ascoli Piceno, quinto al Bondone e ora quarto nella 43esima edizione della Pieve Santo Stefano-Passo dello Spino, tappa numero 9 del campionato italiano di velocità in montagna (Civm) 2015, andata in scena il 25 e il 26 luglio scorsi. Sui 6 chilometri che nel giugno del 2014 lo hanno tenuto a battesimo nella specialità alla guida della Lobart, Macario ha confermato tutte le qualità tecniche che possiede e che in ogni occasione cerca sempre di perfezionare. Dalla prima manche di prova fino a gara 2, sui tornanti dello Spino è stato un miglioramento continuo, che alla fine è stato globalmente di ben 10 secondi. Il suo quarto posto sarà stato pure frutto dei problemi elettrici che hanno penalizzato la Norma M20 Fc del superfavorito Simone Faggioli, creando un vero e proprio colpo di scena, ma non si può negare il fatto che un 2’43”70 in gara 1 e un 2’42”90 nella corsa successiva costituiscano un risultato agonistico di tutto rilievo, dietro quelli dell’Osella Fa 30 Evo del vincitore Christian Merli e delle Osella Pa 2000 di Michele Fattorini e Francesco Conticelli, dal quale il ritardo nella somma dei tempi è stato di appena 1”53. Come dire che Macario ha pure “visto” il terzo posto a portata di mano. “Ho sempre tenuto dei margini a disposizione – ha commentato Macario – perché voglio migliorare procedendo per gradi e senza fretta addosso. Sono perciò contento di quanto ho fatto allo Spino, anche se avrei potuto rischiare qualcosa in più e magari piazzarmi ancora meglio. Come sempre, debbo essere grato al Team Faggioli per la professionalità dimostrata anche stavolta”. A impreziosire il bilancio della trasferta in terra di Toscana, ci sono il secondo posto assoluto nel gruppo E2M alle spalle di Merli e il contributo determinante dato assieme a Michele Fattorini e Adolfo Bottura (anche quest’ultimo su Osella Fa 30) per la conquista del trofeo riservato alle scuderie da parte della Speed Motor di Gubbio, il team del patron Tiziano Brunetti per il quale il 26enne di Pian Camuno corre dall’agosto dello scorso anno. Insomma, Paride Macario non è più una rivelazione, ma una realtà a tutti gli effetti nel panorama dell’automobilismo in salita.
Ultimi Articoli
Ultime Gare Effettuate
Cerca un Calendario

iscritta al n. 334 del Registro Stampa
del Tribunale di Trapani in data 19/11/2010
Editore - Team Italia srl
Redazione - Viale Regione Siciliana n°111 - 91100 Trapani
Contattaci: info@cronoscalate.it o info@cronosalite.it