La Scuderia Apulia Corse protagonista della 19ª Cronoscalata del Reventino

Ufficio Stampa Apulia Corse 3 Maggio 2017

La Scuderia Apulia Corse ha ben figurato nella difficile prima prova del CIVM – Campionato Italiano Velocità Montagna, schierando una nutrita pattuglia di driver, tutti veloci ed agguerriti.
Il gruppo presieduto dal patron Vito Micoli ha ottenuto un ottimo 5° posto assoluto nella classifica del Trofeo Scuderie, a dimostrazione dell’elevata qualità dei driver Apulia, in virtù del fatto che è la prima tra le scuderie classificate senza vetture Sport o Formula.
Nel Gr. Le Bicilindriche, il pilota fasanese Nicola Annese, al volante della sua Fiat 126 ha agguantato con i denti la vittoria in Gr.2/700, aggiudicandosi Gara1 e piazzandosi al secondo posto in Gara2, classificandosi al settimo posto assoluto di Gruppo su oltre 30 vetture verificate.

Nicola Annese (Apulia Corse Fiat 126 233)

Nel gruppo delle vetture di stretta derivazione di serie, le Racing Start, in classe 1150 il giovane Daniele Pantaleo ha concluso la pazza gara lametina, resa ancora più difficile dalle mutevoli condizioni meteo, con un onorevole 6° posto, mentre in RS1.6 il portacolori Apulia Riccardo Martelli, dopo il secondo posto ottenuto sull’asciutto in Gara 1 ha deciso di non partire in Gara 2, viste le proibitive condizioni del tracciato, colpito dal forte acquazzone. Sempre in RS1.6, va registrata la buona prova di Carlo Macini, che dopo aver lavorato sulla sua Citroen Saxò tutta la notte per riparare i danni dovuti all’incidente occorsogli in prova, si è classificato in 8° posizione. Week end da dimenticare per il veloce Francesco Perillo, che dopo aver ottenuto il miglio riscontro cronometrico nelle prove del sabato, ha dovuto issare bandiera bianca in gara per un problema al propulsore della sua Renault Clio RS.

In Gruppo N, il più piccolo dei fratelli Martelli, Giuseppe, ha seguito le orme del fratello maggiore, ottenendo una importante terza posizione in Gara 1, a poco più di un secondo dal leader della classifica, ma lasciando la sua Peugeot 106 1.3 parcheggiata nel paddock in Gara 2 per la forte pioggia.
Duello tutto Apulia in Gruppo Produzione S, con i due portacolori Martino Sisto e Vito Livrano dominatori con il primo e secondo tempo, entrambi su Renault Clio Williams. In Gara 1 il duello tra le due “francesine” tutto pepe dei due piloti pugliesi vedeva Sisto primeggiare in Classe 2000 e nell’assoluta di Gruppo, seguito a poco più di un secondo da Livrano, ma in Gara 2, sotto una pioggia fastidiosissima, Martino ha rotto gli indugi facendo segnare distacchi abissali ai rivali, aggiudicandosi Classe e Gruppo, seguito dal compagno di scuderia.

Saverio Caporaso (Apulia Corse Ford Sierra CSW 114)

In Produzione Evo, la potente Ford Sierra Cosworth di Saverio Caporaso è riuscita a far registrare il miglior crono in Gara 1 su, percorso asciutto, accontentandosi in Gara 2, causa asfalto bagnato dalla pioggia, del secondo posto di Gruppo ma primo di Classe <3000.
Tra le vetture con massima preparazione, le E1- Italia, fine settimana sfortunato per Vito Tagliente, che ha dovuto far rientro anticipato a casa per la rottura in prova del propulsore della sua Honda Civic Type R. Tra le vetture Turbo, ha disputato un week end praticamente perfetto il Presidente della scuderia, Vito Micoli, da subito veloce e a suo agio sulla fida Renault R5 GT. Preso dimestichezza con le migliorie tecniche apportate nell’inverno alla sua 5Turbo, Micoli ha dominato la Classe 1.6T classificandosi secondo di Gruppo E1 – Italia alle spalle soltanto di Sbrollini e la sua Delta di classe <3000, ottenendo un fantastico 10° posto nella classifica Assoluta. Ottimo secondo posto di classe per Angelo Cardone, sempre in classe 1.6T, che ha migliorato in ogni salita la sua prestazione, dopo aver risolto i grossi problemi di assetto che lo hanno afflitto in prova.
Prossimo appuntamento per i driver Apulia che seguono il CIVM il 20 e 21 maggio a Sarnano per il Trofeo Lodovico Scarfiotti, mentre i pistaioli li vedremo in azione già questo fine settimana nella seconda tappa del 4° Trofeo del Levante presso l’Autodromo di Binetto (Ba).