Coefficiente 1,5 per il Campionato Italiano Velocità Montagna nord e 5° round di Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche. La manifestazione, che avrà come scenario l'iconico tracciato sui Monti Sibillini, celebra la tradizione delle Marche. Già certa la presenza del Team Faggioli. Iscrizioni fino a lunedì 23
Sarnano (MC) – L’edizione 2025 della storica cronoscalata Sarnano-Sassotetto, giunta alla sua 34° edizione, si svolgerà dal 25 al 27 luglio, con doppia validità tricolore Super CIVM e CIVSA. E’ possibile iscriversi alla competizione marchigiana fino a lunedì 23 luglio. Arrivano le iscrizioni ed il Team Faggioli, reduce dalla vittoria alla leggendaria Pikes Peak con il capitano Simone Faggioli, ha già confermato la presenza al completo sui Monti Sibillini.
La validità per il Campionato Italiano Velocità Montagna nord si arricchisce del coefficiente 1,5, riservato a sole tre competizioni, sarà 4° appuntamento stagionale per il Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche, la serie ACI Sport riservata alle auto più rappresentative della tradizione automobilistica.
Come di consueto, l’organizzazione sarà curata dall’Associazione Sportiva AC Macerata in collaborazione con l’Automobile Club Macerata, con il supporto del Comune di Sarnano, centro che vede nell’efficacia promozionale dello sport un volano di fondamentale importanza.
La manifestazione ripropone, l’affascinante percorso di 9.977 metri che da Contrada Brilli porta a Fonte Lardina, attraversando la splendida cornice naturale dei Monti Sibillini, che offre uno spettacolo impareggiabile di panorami che spaziano dall’Appennino maceratese fino alla costa adriatica. Tra i percorsi più affascinanti in assoluto ed apprezzati dai migliori driver. Un tracciato vero ad alta selettività e decisamente spettacolare che esalta le doti del pilota ed amplifica la prestazione del mezzo.
L’edizione 2025 non mancherà di celebrare anche il 14° Memorial Giovanni Battistelli, un evento che si affianca al Trofeo Scarfiotti, dedicato alla memoria del noto pilota marchigiano.
Il Trofeo Lodovico Scarfiotti, oltre a essere uno degli appuntamenti più significativi per gli appassionati di motorsport, consolida il forte legame con il territorio. La cittadina di Sarnano, rinomata meta turistica, vedrà nuovamente popolarsi le sue piazze e strade di equipaggi, team e appassionati provenienti da tutta Italia. Non è solo una gara, ma un vero e proprio evento di promozione per l’intera area, che da sempre accoglie l’automobilismo con grande passione. L’organizzazione si avvale di una stretta collaborazione con gli enti locali, come la Regione Marche e la Provincia di Macerata, nonché con le realtà di tutto il territorio. L’automobilismo ha sempre costituito una concreta leva promozionale, sul quale il centro sibillino ha puntato soprattutto durante il difficile periodo post terremoto.
Dal punto di vista sportivo, il Trofeo Scarfiotti rappresenta un banco di prova per i protagonisti del CIVM e del CIVSA., alimentato dal ricordo dei protagonisti della scorsa stagione. Nel 2024, Simone Faggioli al volante della Nova Proto si era imposto ancora una volta nella gara delle vetture moderne, consolidando la il suo personale palmares nella gara, mentre tra le auto storiche, Stefano Peroni con la monoposto Martini Mk32, aveva dominato ancora una volta, salendo anche lui per l’ennesima volta sul gradino più alto del podio di 5° raggruppamento siglando il miglior tempo della gara.