Civm e Tivm, nuovo coro in salita con “People for Ibiza”
La base è Al Giardinetto di Colle Umberto, ritrovo di appassionati delle cronoscalate, trevigiani ma non solo. Tra una chiacchiera e l’altra si è messo assieme un gruppo di proprietari di 14 Seat Ibiza Cupra in configurazione trofeo, pronte, prontissime per affrontare le competizioni in salita montando pneumatici Nankang Sportnex AR-1. L’idea è quella di ottenere l’avallo della Federazione per una IBIZA CUP in Classe Racing Start nelle gare di grande tradizione del nordest però con finale a Orvieto, aggiungendo quindi una splendida trasferta in Umbria. Iniziativa che contribuirebbe non poco ad aumentare il numero dei partecipanti, ma anche a dare nuova linfa agonistica e visibilità al comparto cronoscalate.
Il primo appuntamento è fissato al 16 aprile con la 52ª Verzegnis-Sella Chianzutan e sono iscritte ben nove vetture, segno inequivocabile che si fa sul serio da subito, ma c’è ancora spazio per chi volesse aderire. Tutte le Seat dispongono di un motore TFSI da 1400 cc con compressore volumetrico e turbina, cambio originale DSG a palette, 200 cavalli di potenza, coperture fornite da Nankang Motorsport Italia che ha sede a Padova con referente Emilio Colzani (un nome, una garanzia) e fornirà assistenza diretta in campo gara grazie a RB Gomme Autoservice di Roberto Bianchin. Montepremi in via di definizione mentre il calendario prevede 8 gare e 2 scarti: nell’ordine, dopo la Verzegnis, 21ª Levico Vetriolo Panarotta (14 maggio), 72ª Trento Bondone (11 giugno), 49ª Alpe del Nevegal (6 agosto), 40ª Vittorio Veneto Cansiglio (27 agosto), 39ª Pedavena Croce d’Aune (17 settembre), 46ª Cividale Castelmonte (1 ottobre), 50ª Cronoscalata della Castellana (15 ottobre).
In qualità di responsabile della logistica e delle relazioni con i team e gli organizzatori, l’IBIZA CUP avrà sicuramente un’impennata di attenzioni grazie ad Achille Guerrera, voce tenore dal “pulpito” di partenze e arrivi. Per informazioni basta scrivere a seatibizacup@gmail.com. Giusto, infine, dare evidenza ai proprietari prima di comunicare chi saranno i piloti e seguirne il percorso: Isidoro Alastra, Alessandro Bravin, Alberto Dan, Denis Dorigo, Piero Dal Gobbo, Federico Girardi, Andrea Maiani, Denis Mezzacasa, Marco Naibo, Andrea Nori, Massimo Piccin, Filippo Spinnato, Roberto Varnier, Matteo Zanusso.